Babà all'arancia, mi è venuto sofficissimo e profumato proprio come quello di Sal De Riso

Il babà all'arancia è un dolce fantastico con cui potete terminare il menu in modo scenografico, sia con la bagna alcolica che con quella dedicata ai più piccoli è golosissimo, provate subito la ricetta!

Babà all'arancia in un vassoio

Babà all'arancia, mi è venuto sofficissimo e profumato proprio come quello di Sal De Riso - buttalapasta.it

  • facile
  • 5 ore
  • 8 Persone
  • 250/porzione

A chi vuole provare una variante del grande classico della pasticceria napoletana proponiamo la ricetta del babà all’arancia, la torta delle occasioni speciali che potete realizzare anche in formato mignon monoporzione, basta usare gli stampi appositi a forma di cilindro nella dimensione desiderata per ottenere i dolcetti a forma di fungo, da farcire con panna o crema a piacere.

Non tutti sanno che il babà napoletano è un dolce che ha origine in Polonia, arrivato nella città partenopea grazie a chef francesi è con il tempo è stato portato a un livello tale di bontà da essere apprezzato non solo in Italia ma in tutto il mondo tanto che è diventato uno dei simboli di Napoli.

Di solito questo dolce spugnoso ottenuto da una lunga lavorazione dell’impasto è bagnato con il rum, stavolta lo proponiamo in una variante insolita e agrumata, così potrete gustare un babà all’arancia talmente buono che può fare concorrenza a quello di Sal De Riso, il noto pasticcere napoletano.

Ora, siccome per fare il babà occorre avere a disposizione un po’ di tempo per eseguire tutti i passaggi della ricetta, andiamo subito a cominciare perché ogni minuto è prezioso, siete d’accordo?

Ingredienti

  • farina Manitoba 200 gr
  • uova 200 gr (circa 3)
  • zucchero semolato 20 gr
  • lievito di birra 10 gr
  • burro 70 gr
  • sale un pizzico
  • scorza di arancia 1
  • zucchero per la bagna 250 gr
  • acqua 500 gr
  • liquore all'arancia 200 gr

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione del babà all'arancia mettendo nella planetaria la farina Manitoba, il sale, lo zucchero, il burro a pomata, cioè morbido a temperatura ambiente ma non fuso, un uovo e il lievito di birra sbriciolato.

  2. Cominciate a impastare fino a che vedrete che il composto è incordato e ben attaccato al gancio. A questo punto potete aggiungere le restanti uova.

  3. Attenzione a questo passaggio, dovete inserire un uovo per volta, aggiungendo l'altro quando il precedente è stato ben assorbito durante l'impasto che resterà di nuovo attaccato al gancio.

  4. L'impasto ben incordato sarà un po' appiccicoso, è normale, mettetelo in un recipiente e coprite con pellicola, quindi fate riposare per 30 minuti circa.

  5. Nel frattempo potete ungere lo stampo del babà o gli stampini piccoli se decidete di fare i mignon monoporzioni con un poco di burro oppure olio.

  6. Dopo il riposo riprendete l'impasto e mettetelo nello stampo a ciambella del babà o ricavate delle pallottine da inserire negli stampini, riempite non oltre la metà.

  7. Riponete in luogo caldo a lievitare fino a che l'impasto arriva fino al bordo dello stampo, oltrepassandolo.

  8. Infornate a 180 gradi per circa 30/40 minuti, 15 minuti in caso di porzioni piccole. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.

  9. Preparate ora la bagna versando l'acqua in un pentolino, aggiungete la scorza di arancia e lo zucchero, portate a bollore. Spegnete e togliete la scorza. Quando è tiepido aggiungete il liquore all'arancia.

  10. Sformate il babà mettendolo in un piatto con i bordi alti, versateci sopra la bagna all'arancia quando ha circa 50/60 gradi di temperatura, riprendendo quella che scivola nel piatto e bagnando più volte la torta, poi lasciate riposare un po' così che il dolce assorba il liquido.

  11. A questo punto la torta è pronta, sistematela su un vassoio e la potete gustare com'è oppure decorare con panna montata e frutta fresca.

Babà all'arancia visto da vicino con pezzetto di arancia e panna

Babà all’arancia, l’idea in più per la ricetta – buttalapasta.it

L’idea in più: se volete fare una bagna non alcolica per il babà all’arancia potete sostituire il liquore con un po’ di acqua in cui avrete fatto sciogliere tre o quattro cucchiai di marmellata di arance amare e una fialetta di aroma arancia.

Inoltre potete farcire il dolce con della crema pasticcera all’arancia per un risultato sorprendente. Infine da te un’occhiata agli altri dolci napoletani se volete preparare in casa le ricette della tradizione pasticcera partenopea.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti