Di Kati Irrente | 4 Giugno 2012

Foto Shutterstock | foodstck
-
media
-
2 ore
-
6 Persone
-
250/porzione
Il babà è un dolce tipico della cucina campana, composto da un impasto lievitato e imbevuto di rum. Il babà, o babbà, napoletano, forse la versione più conosciuta in tutto il mondo, è preparato con la stessa cura anche in altre regioni del sud: la ricetta originale parte dalla tradizione polacca che dà il nome a questo dolce. In polacco infatti ‘baba’ significa ‘nonnina’ e a quanto pare sembra sia stato inventato da Stanislao Leszczyński, il re polacco esiliato in Lorena, che decise di far aggiungere dello sciroppo al rum a un dolce tipico di quella zona, ovvero il Gugelhupf, in quanto troppo asciutto. Da questa intuizione, e dall’estro dei cuochi francesi, la ricetta del babà è giunta fino a Napoli, dove è diventato un vero e proprio simbolo delle pasticcerie locali e della città. Nonostante le apparenze, i babà possono essere realizzati anche a casa e sono anche molto facili da preparare e risultano perfetti da proporre a fine pranzo o nelle occasioni più importanti.
Ingredienti
- 250 grammi di farina
- 20 grammi di lievito di birra
- 40 grammi di zucchero
- 250 ml di latte tiepido
- 50 grammi di burro fuso tiepido
- La buccia grattugiata di mezzo limone
- 3 uova
- Un pizzico di sale
- Burro per ungere
- 15 grammi di pane grattugiato
- 250 ml di acqua
- 150 grammi di zucchero
- 60 ml di rum di buona qualità
Preparazione
- Mettere la farina in una terrina, fare un incavo nel mezzo e sbriciolarci il lievito di birra.
- Aggiungere 10 grammi di zucchero e diluire tutto con il latte tiepido, poi lasciare riposare l’impasto per un quarto d’ora.
- Dopo questo tempo riprendere il composto e incorporare il burro fuso, i 30 grammi di zucchero rimanenti, un pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone e le uova.
- Lavorare bene l’impasto fino a che sarà diventato liscio ed omogeneo, lasciare quindi riposare per altri 10 minuti.
- Imburrare e spolverizzare col pane grattato gli stampini a forma di cilindro, adatti per i babà (se non avete a disposizione questi stampini, potete tranquillamente usare uno stampo per ciambelle o budini da poter mettere in forno), versare dentro l’impasto in modo da riempire lo stampo per due terzi.
- Lasciare lievitare fino a quando il composto avrà raggiunto il bordo degli stampini, calcolate circa due ore.
- Mettere in forno per 20 minuti a 180 gradi (40 minuti nel caso si stia usando lo stampo grande da budino), togliere poi il babà dal forno e lasciare raffreddare completamente prima di procedere alla fase dell’inzuppo.
- In un pentolino mettere l’acqua con 150 grammi di zucchero, portare ad ebollizione e spegnere quando lo zucchero sarà sciolto e il liquido sarà perfettamente cristallino.
- Aggiungere la buccia grattugiata di mezzo limone e il rum e lasciatelo riposare per una decina di minuti.
- Prendete quindi i babà e bucherellateli in superficie. Inzuppateli con la bagna al rum ancora tiepida e ripetete l’operazione più volte, finchè appunto non sarà completamente assorbita.
- Fate riposare i babà e quando saranno freddi serviteli pure.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.