Stasera a cena c'è il baccalà con patate tenerissimo e saporito, lo faccio proprio come mi ha insegnato la nonna

Questo baccalà con patate è un secondo piatto con contorno saporito e leggero che è molto facile da preparare, scoprite subito la ricetta!

Porzione di Baccalà con patate in un piatto

Stasera a cena c'è il baccalà con patate tenerissimo e saporito, lo faccio proprio come mi ha insegnato la nonna - buttalapasta.it

  • facile
  • 1 ora e 15 minuti
  • 4 Persone
  • 345/porzione

Quando volete preparare un secondo piatto con contorno sfizioso ed economico potete seguire la ricetta del baccalà con patate, non solo si tratta di una pietanza veloce e semplice da realizzare ma è decisamente il piatto perfetto per quando avete tutta la famiglia ospite a pranzo o a cena.

Si tratta di una variante del baccalà in umido alla romana ma in questo caso è in bianco, cioè senza pomodori, i pezzi di pesce si cuociono in padella in un soffritto di aglio e cipolla, si uniscono le patate e le olive nere per dare un tocco di sapore in più che accarezza il palato.

Il baccalà usato è ammollato ma se lo prendete ancora sotto sale (ricordiamo che si tratta di merluzzo disidratato e salato) dovete metterlo in una bacinella con acqua fresca e lasciarlo ammollare per circa 48 ore cambiando molto spesso l’acqua per eliminare il sale in eccesso.

Mentre cuocete il piatto date un assaggio per vedere se è giusto di sale, così da regolarvi quanto aggiungerne, eventualmente. Ma ora andiamo a vedere come si realizza questa ricetta adatta al menu di pesce economico e saporito.

Ingredienti

  • baccalà già ammollato 1 kg
  • patate 600 gr
  • olive nere snocciolate 80 gr
  • aglio 2 spicchi
  • cipolla 1
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • prezzemolo 1 ciuffo
  • sale qb
  • pepe nero qb

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione della ricetta del baccalà con le patate mettendo a bagno il pesce se non usate quello già ammollato. Lasciate in ammollo per un paio di giorni cambiando spesso l'acqua.

  2. Eliminate le spine usando una pinzetta, tagliate il baccalà ammollato in pezzi lasciando la pelle così che resti compatto e non si sfaldi in cottura.

  3. Lavate e pelate le patate, tagliatele a tocchetti abbastanza piccoli. Sbucciate l'aglio e la cipolla. Tritate gli spicchi eliminando prima l'anima centrale, tagliate a rondelle sottili la cipolla.

  4. Prendete un tegame o una padella ampia, versate l'olio extra vergine di oliva, aggiungete il trito di aglio e le rondelle di cipolla, quindi fare appassire a fuoco lento per alcuni minuti.

  5. Alzate la fiamma, disponete in padella i pezzi di baccalà poggiando la parte della pelle a contatto con l'olio, dopo due minuti aggiungete le patate, e metà del prezzemolo tritato. Mescolate le patate per lasciarle insaporire.

  6. Dopo 5 minuti aggiungete un mestolo di acqua calda e cuocete per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto le patate ma toccando poco il pesce per non sfaldarlo. Se necessario unite altra acqua.

  7. A dieci minuti dalla fine aggiungete le olive nere snocciolate. A cottura ultimata sentite com'è di sale ed eventualmente aggiungetene un pizzico, terminate con una spolverata di pepe nero e di prezzemolo tritato.

L’idea in più: potete arricchire il piatto con erbe aromatiche a piacere aggiungendo anche origano, basilico o menta e rosmarino fresco alla fine della cottura. Infine date uno sguardo alle ricette con il baccalà che potete preparare per gustare questo pesce in tanti modi diversi e originali.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti