Di Deborah Di Lucia | Lunedì 25 gennaio 2016

-
media
-
1 ora
-
6 Persone
-
470/porzione
Ingredienti
- 500 gr di farina 00
- 100 gr di burro
- 2 uova medie
- 100 gr di zucchero semolato
- 125 ml di acqua tiepida (o latte)
- 10 ml di anice
- scorza grattugiata di un limone
- olio di girasole e burro per la frittura
- zucchero a velo
Preparazione
- Iniziate la preparazione di questi dolci fritti di Carnevale spagnoli raggruppando e pesando tutti gli ingredienti e posizionandoli sul piano di lavoro.
- Fate fondere il burro previsto in un pentolino piccolo su fiamma bassa, quindi spegnete la fiamma e fate intiepidire.
- Mescolate bene la farina 00, precedentemente setacciata con un colino a maglie fitte, e lo zucchero. Unite a tale composto le uova, l’anice, l’acqua (o il latte), il burro fuso oramai tiepido.
- Lavate il limone, asciugatelo e grattugiatene parte della scorza. Unitela al composto e mescolate ancora con un cucchiaio.
- Lavorate per bene la pasta prima con un cucchiaio, poi direttamente con le mani su una spianatoia pulita fino a che non diventa soda.
- Create una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
- Adesso stendetela su un piano da lavoro infarinato con l’aiuto di un mattarello o utilizzando direttamente la macchinetta apposita per tirare la sfoglia fresca all’uovo.
- Stesa la pasta molto sottilmente, ricavate delle striscioline lunghe e non troppo larghe e tagliatele al centro con una rotella dentellata.
- Versate in un tegame dalle pareti alte l’olio misto al burro e fate ben scaldare. Una volta raggiunta la temperatura iniziate con la cottura delle chiacchiere spagnole.
- Immergetele nel grasso caldo e fatele cuocere fino a completa doratura, quindi scolatele per bene su carta assorbente da cucina.
- Una volta assorbito l’unto in eccesso cospargete le chiacchiere di Carnevale alla spagnola con zucchero a velo a piacere e servite.
Non è necessario utilizzare il lievito il quale andrebbe a regalare delle chiacchiere morbide, non friabili.
Per ovvi motivi si consiglia di utilizzare un limone proveniente da agricoltura biologica
Rispettate i tempi di riposo dell'impasto, in caso contrario comprometterete il risultato e la consistenza finale.
La grandezza è quella delle chiacchiere classiche della ricetta italiana
Potete sostituire il burro previsto con il solo olio, di girasole possibilmente.
Parole di Deborah Di Lucia