Di Sofia Messina | 5 Aprile 2018

Foto Shutterstock | Joerg Beuge
- facile
- 1 ora e 15 minuti
- 6 Persone
- 230/porzione
Il ciambellone è un dolce soffice e goloso, che è semplice da preparare e dà grandi soddisfazioni. La ricetta del ciambellone allo yogurt, poi, è perfetta per tutta la famiglia ed è anche più leggera. Pensate di trovare in tavola al mattino, insieme al caffè o al latte, una fetta -magari tiepida- di un soffice dolce per la colazione come questo. Il ciambellone allo yogurt -greco o classico- costituisce anche un’ottima proposta per la merenda. Durante la pausa studio o al rientro dalle commissioni quotidiane è capace di fornire tutte le energie delle quali abbiamo bisogno per proseguire la giornata. Una variante del dolce è il ciambellone allo yogurt con i vasetti, che si realizza utilizzando come unità di misura il vasetto dello yogurt pulito per non dover ricorrere alla bilancia: una bella comodità. Così come il ciambellone classico, anche questo è morbido al punto giusto. Insuperabile nell’inzuppo, può essere servito insieme ad una pallina di gelato e a poca frutta fresca tagliata a dadini per dare vita ad un valido dessert di fine pasto. Con le dovute sostituzioni, si può fare anche il ciambellone allo yogurt senza burro e senza uova, per andare incontro a tutte le esigenze. Inseritelo tra le ricette dei dolci per la colazione: è sano e genuino e merita assolutamente una possibilità. Vediamo insieme la sua ricetta.
Ingredienti
- 375 gr di farina 00
- 3 uova
- 100 gr di burro
- 200 gr di zucchero
- 200 gr di yogurt bianco
- 1 bustina di lievito
- scorza di limone grattugiata
- 1 pizzico di sale
Ricetta e preparazione
- Accendete il forno per preriscaldarlo. Impostate la temperatura a 170 °C, modalità statica.
- Iniziate la preparazione del ciambellone allo yogurt tagliando il burro a cubetti, mettetelo in un pentolino su fiamma bassa e fatelo sciogliere. Allontanate dal fornello e tenete da parte per fare raffreddare. In alternativa potete fare sciogliere il burro nel forno a microonde. Inseritelo all’interno di un contenitore adatto e azionate l’elettrodomestico ad una potenza intermedia di circa 700 watt per 30 secondi. Tirate fuori dal forno e mescolate appena.
- Sgusciate le uova dividendo i tuorli dagli albumi e versandoli in due distinte ciotole.
- Unite in quella con all’interno i tuorli lo zucchero semolato. Montate il tutto a lungo con le fruste elettriche fino a quando avrete ottenuto un impasto bianco e spumoso.
- Lavate le fruste, asciugatele accuratamente e passate agli albumi. Unite un pizzico di sale e montateli a neve ferma. Teneteli da parte.
- Riprendete la ciotola con i tuorli e lo zucchero ed aggiungete il burro fuso e freddo e lo yogurt bianco. Mescolate brevemente.
- Setacciate la farina con il lievito con un setaccio a maglie fitte per eliminare tutti gli eventuali grumi, quindi uniteli a più riprese nella ciotola cercando di non fare smontare il composto.
- Aggiungete la scorza di limone grattugiata e gli albumi a neve. Incorporateli con la massima delicatezza per non farli smontare effettuando dei movimenti circolari dal basso verso l’alto. Al termine dovrete ottenere un composto liscio e denso, completamente privo di grumi.
- Predisponete uno stampo da ciambella del diametro di 26 cm, 24 cm se volete un dolce più alto e paffuto, quindi imburratelo ed infarinatelo.
- Versate l’impasto con attenzione all’interno dello stampo e trasferite in forno oramai caldo. Fatelo cuocere per 35 minuti, quindi effettuate la prova stecchino: se ne uscirà asciutto, tirate il dolce fuori dal forno.
- Fatelo raffreddare completamente, estraetelo dal suo stampo e spolverate a piacere di zucchero a velo. Tagliate a fette e gustate.
Consigli
Per sfornare un ciambellone insuperabile dovete usare delle materie prime di qualità che, se presenti, fanno la differenza. Le uova, quindi, dovranno essere freschissime, così come lo yogurt. In quanto a quest’ultimo, potrete scegliere se usare lo yogurt greco al posto di quello comune, oppure se optare per uno alla frutta. Consigliati sono quello all’albicocca e quello al limone. Fate cuocere il ciambellone ad una temperatura di 170 °C. Meglio proseguire – eventualmente – la cottura di qualche minuto dopo la prova stecchino, se necessario.Varianti
Con questa ricetta realizzerete un ciambellone allo yogurt soffice e morbido, tuttavia il procedimento non prevede l’uso di cioccolato o altri ingredienti più golosi. Nessuna paura, perché potete realizzare il ciambellone con yogurt e cioccolato semplicemente aggiungendo delle gocce di quest’ultimo all’impasto, prima di infornare il dolce. Se possedete il famoso robot da cucina, potete preparare il ciambellone allo yogurt con il Bimby; prestate solo attenzione che l’impasto sia ben liscio e omogeneo. Per i più golosi, perché non provare con la ricetta del ciambellone allo yogurt e Nutella? Potete sia inserirla nell’impasto prima di infornare la ciambella sia versarla a dolce raffreddato. Siamo sicuri che gli ospiti si leccheranno i baffi. Potete anche realizzare un ciambellone allo yogurt bicolore dividendo l’impasto in due ciotole e unendo, in una, un paio di cucchiai rasi di cacao in polvere ben setacciato. Continuate alternando i due impasti all’interno dello stampo e proseguite come sopra. Per chi invece è alla ricerca di leggerezza, la variante del ciambellone senza uova né burro può essere l’opzione migliore. Potete sostituire ogni uovo con due cucchiai di fecola di patate o di amido di mais, e il burro con 80 gr di un olio vegetale a vostra scelta.Conservazione
Il ciambellone allo yogurt, se ben conservato, può mantenere la propria sofficità per 3-4 giorni. A tale scopo potete porlo sotto una campana di vetro o avvolgerlo in un canovaccio pulito. In alternativa andrà bene la comune pellicola per alimenti. Potete anche porzionarlo e congelarlo. Nel freezer dura circa un mese. Ricordate solo di tirarlo fuori con un certo anticipo, anche la sera precedente. Prima di gustarlo potete farlo scaldare nel forno a microonde per alcuni secondi.Parole di Sofia Messina