Di Sofia Messina | Lunedì 7 agosto 2017

-
facile
-
3 ore
-
4 Persone
-
185/porzione
Ingredienti
- 300 ml di panna fresca da montare
- 80 ml di caffè
- 1 cucchiaio colmo di zucchero semolato
- semini di 1/2 bacca di vaniglia
Ricetta e preparazione
- Qualche ora prima di iniziare la preparazione della crema di caffè mettete la confezione della panna per dolci all’interno del frigo in modo da risultare molto più semplice montarla a dovere.
- Con un’ora di anticipo, invece, preparate il caffè con l’aiuto della moka: riempite di acqua la caldaia fino ad arrivare all’altezza della valvola di sicurezza.
- Posizionate il filtro dosatore e riempitelo con il caffè macinato, senza esagerare con le quantità.
- Adesso avvitate bene la parte superiore della caffettiera.
- Accendete la fiamma di un fornello piccolo e posizionate la caffettiera mantenendo la fiamma bassa fino a quando il caffè sarà completamente uscito.
- Trasferitelo in una ciotola ed unite lo zucchero semolato.
- Mescolate bene fino a quando si sarà sciolto completamente, quindi fatelo raffreddare a temperatura ambiente ed una volta freddo in frigo.
- Tagliate nel senso della lunghezza la bacca della vaniglia, quindi prelevatene i semini.
- Versate la panna all’interno di una ciotola di vetro (o metallo fredda): unite i semini.
- Montatela con le fruste elettriche fino a quando risulta ben soffice e spumosa.
- Unite a filo il caffè continuando a montare e prestando attenzione a non farla smontare procedendo con cura.
- Incorporatolo perfettamente, avrete ottenuto una crema liscia e spumosa.
- Trasferitela in un contenitore a chiusura ermetica e ponetelo in freezer per circa un’ora.
- Prima di servire la crema montatela nuovamente con lo sbattitore elettrico, quindi trasferitela nei bicchierini o nelle tazzine apposite.
- Servitela subito.
Varianti
La crema di caffè in bottiglia è una delle varianti più furbe. A prova di principiante, si realizza veramente in poche mosse: inserite in una bottiglia di plastica da 1,5 lt 500 ml di panna fredda. Unite 80 ml di caffè espresso nel quale avrete fatto scioglire 2 cucchiai abbondanti di zucchero a velo ed avvitate il tappo. Agitate bene ed a lungo la bottiglia fino ad ottenere un composto cremoso, quindi conservate la bottiglia in frigo per almeno un paio di ore. Per ottenere, invece, la crema di caffè senza panna, fate congelare 250 ml circa di latte intero nel contenitore per il ghiaccio, in modo da ottenere dei cubetti. A questo punto riuniteli nel frullatore insieme ad una tazzina di caffè freddo e ad un cucchiaio di zucchero e frullate bene fino ad ottenere una crema spumosa.Come servirla
Potrete servire la crema di caffè all’interno di appositi bicchierini o tazzine di vetro semplicemente sormontata con un ciuffo di panna montata. Potrete anche decorarla con dei chicchi di caffè, magari ricoperti di cioccolato, o delle scagliette di cioccolato. Potrete, ancora, spolverarla con del cacao amaro in polvere, della granella di nocciole tostate o di cannella macinata. Photo / PixabayParole di Sofia Messina