Crepes alla crema pasticcera golosissime, quando vedrai quanto sono facili da preparare correrai a farle anche tu

Due classici della pasticceria si incontrano e danno vita alle crepes alla crema pasticcera, un dessert da fine pasto raffinato e rustico al tempo stesso, che potete arricchire in tanti modi, scoprite come seguendo questa ricetta!

Crepes alla crema pasticcera in un piatto guarnite con fragole

Crepes alla crema pasticcera golosissime che quando vedrai quanto sono facili da preparare correrai a farle anche tu - buttalapasta.it

  • media
  • 1 ora e 15 minuti
  • 6 Persone
  • 380/porzione

Voi ci avete mai pensato che la ricetta delle crepes alla crema pasticcera è un vero jolly in cucina al quale potersi affidare per portare in tavola una delizia golosa che è perfetta per qualsiasi occasione speciale? Che sia una festa, una ricorrenza o il pranzo della domenica, terminare il menu con questa tenero dolcetto è l’idea giusta.

Ebbene, prima di tutto ci farete un figurone perché sono perfette per il dessert di fine pasto, queste crepes ripiene di crema sono allettanti già a prima vista, belle arrotolate e cosparse di zucchero a velo sprigionano un profumo inebriante che trova riscontro nella dolcezza regalata dal primo morso.

Ciascuna crepe farcita che porterete in tavola sarà divorata in un baleno dai vostri ospiti che vi faranno i complimenti quasi fosse un pasticcino di pasticceria!

Nonostante le possiate farcire con la crema pasticcera già pronta, quella in polvere a cui bisogna aggiungere solo il latte freddo e poi montare il tutto con le fruste elettriche, noi vi suggeriamo di realizzarla in modo semplice seguendo la ricetta della crema pasticcera che trovate qui. Volete mettere il risultato genuino che otterrete preparandola in casa con le vostre mani?

Dal momento che le crepes con la crema pasticcera sono ottime da sole ma si prestano anche ad essere ulteriormente arricchite, dopo i vari passaggi della ricetta vi diamo anche alcune idee per aggiungere diversi altri ingredienti in modo da servire in tavola dei dolcetti con vari gusti e appagare il palato di tutti i vostri invitati.

Ingredienti

  • farina 150 gr
  • latte 280 ml
  • zucchero 1 cucchiaio
  • uova 2
  • burro 20 gr
  • crema pasticcera 500 gr
  • zucchero vanigliato qb

Preparazione

  1. Raggruppate gli ingredienti necessari per la preparazione delle crepes con la crema pasticcera e pesateli.

  2. Fate fondere il burro a bagnomaria senza farlo cuocere, mettete da parte e fatelo intiepidire

  3. In una terrina versate le uova appena sgusciate ma tenute precedentemente a temperatura ambiente, unite sia lo zucchero che il pizzico di sale. Lavorate vigorosamente con una forchetta o con una frusta.

  4. Unite adesso anche la farina setacciata facendola cadere poco per volta. Appena terminata unite sia il burro fuso e freddo che il latte aggiungendolo poco per volta e senza mai smettere di mescolare. Dovrete evitare la formazione di grumi e ottenere una pastella fluida ma densa, completamente liscia.

  5. Ora fate riposare la pastella in frigo per 30 minuti almeno. Copritela prima con della pellicola trasparente per alimenti.

  6. Trascorso il tempo di riposo passate alla cottura. Fate scaldare una crepiera o una padella antiaderente su un un fornello medio ma mantenendo la fiamma dolce. Ungete la superficie con poco burro quindi versate un mestolo di pastella. Non esagerate con le quantità: dovrà appena coprire la superficie della crepiera creando uno strato uniforme.

  7. Fate cuocere le crepes un minuto per lato girandole con una spatola solo quando i bordi iniziano a staccarsi dal fondo.

  8. Farcite ora tutte le crepes con la crema pasticcera, arrotolatele o chiudetele a mezzaluna e poi ancora una volta a triangolo, quindi sistemate su un vassoio e spolverate con lo zucchero a velo prima di servire.

L’idea in più: potete servire i dolcetti con una salsa al Cognac creata con 80 gr di burro e 100 ml di liquore. Fate fondere il burro in una padella, unite due cucchiai di zucchero vanigliato e il Cognac, fate cuocere mescolando per un paio di minuti, mettete da parte e fate rassodare.

Lasciate andare la fantasia e scoprite tutte le varianti delle crepes con crema pasticcera

Crepes crema e fragole arrotolate con zucchero a velo sopra

Lasciate andare la fantasia e scoprite tutte le varianti delle crepes con crema pasticcera – buttalapasta.it

Questa ricetta è molto semplice ma se volete arricchire i vostri rotolini tenete presente che potete seguire la ricetta delle crepes con crema pasticcera e fragole, sono deliziose.

Su questa scia potete usare frutta fresca a piacere, come le mele del nuovo raccolto. In questo caso fatene cuocere un paio in padella con una noce di burro e un paio di cucchiai di zucchero di canna, unite tanta cannella ed aggiungete alla farcia dopo che si sono raffreddate.
Crepes con crema pasticcera e frutti di bosco

Crepes con crema pasticcera e frutti di bosco – buttalapasta.it

Poi passiamo alle crepes con crema pasticcera e frutti di bosco che rappresentano una versione più raffinata. I frutti non necessitano di cottura: uniteli direttamente alla crema.

Infine potete unire anche granella di nocciole, pistacchi e mandorle, magari coprendo il tutto con dei fili di crema spalmabile.

In tal caso avrete delle crepes con crema pasticcera e Nutella che non hanno bisogno di presentazioni, dovete solo correre a provarle… ma non prima di aver letto tutte le altre ricette di crepes dolci da preparare per diventare i beniamini dei vostri amici!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti