Di Sofia Messina | Venerdì 17 novembre 2017

-
facile
-
50 minuti
-
2 Persone
-
n.d.
Ingredienti
- 100 gr di farina bianca
- 100 gr di farina di farro
- 220 ml di latte di soia
- 4 cucchiai di olio di oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo)
Preparazione
- Iniziate la preparazione delle crepes senza uova e senza latte ponendo sul piano di lavoro tutti gli ingredienti. Il latte di riso può essere sostituito da quello di soia o da quello di avena. Nel caso in cui abbiate intenzione di prepararle dolci potrete utilizzare anche quello di mandorle, che si presta per sua natura a tale versione. Pesate tutti gli ingredienti con la bilancia che avete a disposizione ed iniziate.
- Versate gli ingredienti liquidi, ovvero il latte di soia e l’olio in una ciotola e, con l’aiuto di un cucchiaio, mescolate bene.
- In una ciotola a parte, invece, setacciate le farine ed aggiungete anche il sale (e lo zucchero, se lo si usa). Unite a questo composto quello precedente versandolo a filo e continuando a mescolarlo con una frusta o con un cucchiaio. In questa fase dovrete evitare che si creino dei grumi. Se necessario, passate il composto al setaccio e continuate la preparazione seguendo le istruzioni successive. Al termine dovrete ottenere una pastella piuttosto fluida. Non preoccupatevi nel caso in cui vi sembri troppo liquida, si addenserà in cottura.
- Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per 30 minuti.
- Trascorso questo tempo ponete su un fornello di medie dimensioni una padella antiaderente leggermente unta di olio e di piccole dimensioni, 20 cm di diametro al massimo, o l’apposita crepiera.
- Versate al suo interno un mestolo di composto alla volta non esagerando con le dosi: dovrà appena coprire tutta la superficie. Spargetelo con l’apposito strumento o, in alternativa, ruotando con delicatezza la padella. Fate cuocere per un minuto circa.
- Non appena la pastella inizierà a scurirsi sui bordi, girate la crepe sollevandola delicatamente da un lato ed aiutandovi con una spatola. Fatela cuocere ancora un minuto dall’altro lato.
- Trasferite le crepes, man mano, su un piatto da portata, le une sopra le altre e continuate fino ad esaurimento della pastella.
- Una volta pronte farcitele a piacere con marmellate del vostro gusto preferito o creme salate, chiudendole a vostro piacimento. Potreste, ad esempio, presentare queste crepes arrotolate, chiuse con il ripieno al centro o ripiegate in quattro come un fazzoletto.
Come farcire le crepes senza uova e senza latte
Le idee sono numerose. Optate per delle conserve di frutta come ad esempio le pesche sciroppate o le ciliegie sotto spirito. Pratiche sono le marmellate e le confetture ma più goloso è il cioccolato fondente. In quanto ai ripieni salati non fate mancare verdure, grigliate o sottoforma di creme, tofu e legumi.Parole di Sofia Messina