Di Kati Irrente | 22 Agosto 2024

Crostini con acciughe e ricotta, la ricetta sfiziosa - buttalapasta.it
- 
								facile
- 
								50 minuti
- 
								2 Persone
- 
								365/porzione
									Vi proponiamo degli stuzzicanti crostini con acciughe e ricotta,  uno degli antipasti senza cottura sfiziosi che potete portare in tavola in pochi minuti.
Si tratta di un modo originale “leggero” e raffinato di proporre le acciughe sotto sale che conservano il profumo e del mare e sono perfette da gustare insieme alla ricotta che ne smorza la sapidità. Ma ovviamente devono essere acciughe artigianali come quelle delle Cinque Terre o salate da voi stessi, e non certo certi acciugoni atlantici che trovate nelle latte, dal sapore molto forte e dalla consistenza coriacea. 
Le prepariamo con il pane carasau, un pane tipico sardo che si presenta come sottili sfoglie croccanti, lo trovate nei supermercati più forniti e dura tantissimo, mantenendo la sua croccantezza, in mancanza potete usare delle semplici fette di pane purché sia casareccio.									
Ingredienti
- acciughe sotto sale piccole o filetti di acciuga sott'olio 8
- ricotta vaccina 100 gr
- aglio 1 spicchio
- origano qb
- olio extra vergine di oliva qb
- sale 1 pizzico
- pepe macinato 1 pizzico
- pomodorini 4
- foglie di rucola 1 manciata
- pane carasau qb
Preparazione
- Mettete le acciughe salate in ammollo in acqua per una mezzora, poi pulitele eliminando la lisca e la coda, lavatele sotto l’acqua corrente per eliminare ogni traccia di sale. Asciugatele tamponandole con carta da cucina 
- Mettetele in un contenitore e copritele di olio extra vergine di oliva, lasciatele riposare almeno 6 ore. 
- Pulite uno spicchio di aglio e spremetelo in una ciotolina, unite della ricotta, un po’ di origano, pochissimo pepe, sale, e dell’olio d’oliva. 
- Mescolate il tutto per ottenere un composto cremoso. 
- Rompete il pane carasau a pezzi, deponente un po’ di crema di ricotta su ogni pezzo ed infine completate con pomodorini tagliati a metà, rucola e filetti di acciughe sott’olio scolate. 
- Servite subito i vostri crostini alla ricotta e acciughe altrimenti il pane tende a perdere la sua croccantezza. 
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
 
										 
										 
										 
										 
										