
Foto Shutterstock | Tatiana Bralnina
- facile
- 1 ora e 45 minuti
- 10 Persone
- 275/porzione
Questa ricetta dei cupcake alla zucca è un’ottima idea se cercate dei dolcetti da preparare per Halloween, ma non solo, si tratta di una sorta di piccoli muffin farciti con una deliziosa glassa al formaggio e impreziositi dal sapore e profumo delle spezie, con cui potete deliziare grandi e piccini anche in altre occasioni, come un compleanno o una festa autunnale con amici. Nelle ricette dei cupcakes la particolarità è quella della decorazione degli stessi, ci sono svariate glasse che potete adoperare per rendere questi dolci gustosi e belli da vedere, potete anche sbizzarrirvi con una sac à poche per dare delle forme speciali alla glassa, o disegnare delle faccine o altro e, se pensiamo ad Halloween, cercate suggerimenti dai vostri figli.
Ingredienti
- 100 gr di burro
- 200 di zucchero integrale
- 50 di zucchero semolato
- 200 gr di farina multicereali
- 100 gr di farina 00
- 2 cucchiaini di lievito chimico
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
- 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di pepe macinato
- 2 uova grandi
- 120 ml di panna
- 300 gr di zucca
Ricetta e preparazione
Per prima cosa ricordatevi di tirare fuori dal frigorifero il formaggio e il burro per la glassa, che devono essere a temperatura ambiente nel momento in cui andrete e lavorarli.
Iniziate la preparazione dei cupcake occupandovi della zucca, innanzitutto togliete con un grosso coltello la buccia.
Tagliatela a dadini e fatela bollire in una pentola con acqua già bollente per 20 minuti.
Mentre cuoce la zucca preparate la glassa, mettete in una ciotola burro e formaggio ormai ammorbiditi a temperatura ambiente.
Con uno sbattitore elettrico lavorateli per circa 3 minuti o fino a quando avrete un composto morbido e leggermente spumoso.
Aggiungete lo zucchero poco alla volta e continuate a sbattere per circa 7-8 minuti.
o fino a quando la vostra glassa sarà morbida e cremosa.
Copritela con la pellicola e mettetela in frigorifero, dovrà starci per almeno 45 minuti prima dell’utilizzo.
Ora sarà pronta la zucca, scolatela e fatela raffreddare.
Quando si sarà intiepidita e avrà perso più liquido possibile, potete ridurla in crema con un frullatore a immersione.
Quindi passatela attraverso un colino, per eliminare il succo in eccesso, tenete da parte.
Prendete un robot per fare il vostro impasto dei cupcake alla zucca, iniziate lavorando il burro con gli zuccheri a velocità media per almeno 3 minuti o comunque fino a quando non saranno amalgamati completamente.
Aggiungete le uova, una alla volta, e azionate ancora a velocità media per il tempo necessario ad incorporarle al composto di zucchero e burro.
Versate quindi nel robot la crema di zucca e la panna, mescolate ancora a velocità media per almeno un minuto.
Unite le spezie e azionate ancora il robot per un minuto circa.
Infine potete aggiungere le farine setacciate con il bicarbonato e il liievito.
Fate lavorare il robot per il tempo necessario ad ottenere un composto liscio e omogeneo, non deve essere liquido, altrimenti serve altra farina, la consistenza deve essere densa ma deve scendere dal cucchiaio facilmente.
Mentre scaldate il forno a 180° imburrate e infarinate gli stampini per i cupcakes (o preparate i pirottini).
Quindi versatevi il composto, non deve superare la metà dello stampino.
Infornateli per 20 minuti circa.
Trascorso il tempo necessario o anche uno-due minuti prima se vi sembrano già cotti, fate la prova dello stecchino, infilzate uno dei cupcake per vedere se ne esce asciutto, allora saranno pronti.
Sfornateli e fateli riposare e intiepidire prima di toglierli dallo stampino.
Una volta tiepidi consigliamo di metterli su una superficie bucata o a griglia per far perdere un po’ di umidità.
Infine decorate come preferite i vostri cupcake alla zucca con la glassa al formaggio, tirandola fuori dal frigo 10 minuti prima e, se gradite, spolverizzate con cacao, cannella o zenzero.