Il miglior gelato al limone cremoso, fresco e dissetante, la ricetta facile che rifarai per tutta l'estate

Con il caldo che avanza non c'è niente di meglio che un bel gelato al limone fatto in casa, cremosissimo e delizioso, sia con che senza gelatiera.

gelato al limone in coppa con foglioline di menta

Gelato al limone cremoso, fresco e dissetante, la ricetta facile che rifarai per tutta l'estate - buttalapasta.it

  • facile
  • 40 minuti
  • 4 Persone
  • 240/porzione

Se desiderate gustare un vero gelato al limone questa è la ricetta giusta per una delizia a cui non bisogna rinunciare! In giro si trovano ricette che prevedono solo l’uso di acqua e zucchero con succo dell’agrume ma in questo caso si tratta più di un  sorbetto al  limone, molto più leggero in quanto senza latte e panna. Se invece volete fare il gelato al limone cremoso dovete proprio usare una base grassa come la panna fresca liquida e il latte intero.

Per una perfetta riuscita del gelato con i limoni freschi dovete usare la gelatiera, ma anche senza potete ottenere un buon risultato, dopo gli step della preparazione trovate le indicazioni per farlo in pochi passaggi. Tra tutti i dolci con i limoni questo gelato è particolarmente dissetante, per questo è perfetto per i giorni più caldi dell’estate.

Ovviamente con la gelatiera il procedimento è più facile e veloce, ma anche senza è possibile! Ecco come si prepara.

Ingredienti

  • latte 200 ml
  • panna 250 ml
  • succo di limone 180 gr
  • scorza di limone grattugiata 1
  • zucchero 160 gr

Preparazione

  1. Iniziate la ricetta del gelato al limone fatto in casa facendo sciogliere lo zucchero nel succo di limoni freddo e filtrato,

  2. Aggiungete anche la scorza di limone grattugiata e unite il il latte e la panna freddi di frigo, mescolate per bene in modo che gli ingredienti siano amalgamati.

  3. Ponete questa miscela nella gelatiera e fate mantecare per circa 30/40 minuti (il tempo varia in base al tipo di gelatiera).

  4. Appena il gelato al limone è ben cremoso potete servirlo, oppure mettete in coppette e conservate in freezer, consumatelo entro una settimana.

L’idea in più: una variante è utilizzare in parti uguali panna e latte fino a ottenere 550 gr di composto al quale aggiungere il succo di tre limoni e la scorza grattugiata di uno, lo zucchero in questo caso deve essere 180 gr. Il procedimento è uguale a quello spiegato sopra.

Per ottenere in maniera semplice il gelato al limone senza gelatiera dovete mettere il composto in una ciotola d’acciaio precedentemente messa in freezer. Meglio se è larga e bassa. Riprendete la ciotola dal freezer e mescolate ogni 20/30 minuti in un arco temporale di circa 5 ore, usando una forchetta in modo da rompere bene eventuali cristalli di ghiaccio. Potete usare anche un mixer a immersione
Gelato al limone

Gelato al limone senza gelatiera – buttalapasta.it

E se i gelati sono la vostra passione date uno sguardo alla nostra guida su Come fare il gelato artigianale perfetto a casa, troverete tutti i trucchi per fare un gelato buono e cremoso a casa come in gelateria.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti