Gnocchi di zucca alla salvia croccante

Gnocchi di zucca con salvia croccante

Foto Shutterstock | tommaso lizzul

  • media
  • 40 minuti
  • 4 Persone
  • 97/porzione
  • Vegetariana

Vediamo come preparare gli gnocchi di zucca alla salvia croccante per un primo piatto gustoso e anche facile. Fare gli gnocchi di zucca è infatti una operazione semplice, specialmente utilizzando la zucca cotta al forno, che in questo modo è privata dell’acqua ed è migliore per la preparazione dell’impasto di base degli gnocchi. La ricetta prevede un condimento semplice a base di burro e salvia, ma questa volta la salvia viene fritta e servita a decorazione del piatto.

Ingredienti

  • 350 g. polpa di zucca
  • 150 g di farina tipo 00
  • 20 g. fecola di patate
  • 350 g. patate buccia rossa
  • pepe
  • sale
  • 1 uovo
  • noce moscata
  • una decina di foglie di salvia
  • Burro

Preparazione

  1. Fate bollire le patate con la buccia in abbondante acqua salata per 20 minuti.

  2. Lavate la zucca, privatela dei semi e dei filamenti e tagliatela a fettine.

  3. Togliete la scorza e adagiatela su una teglia ricoperta da carta da forno.

  4. Cuocete in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti.

  5. Terminata la cottura, lavorate le patate e la zucca ancora caldi.

  6. Preparate l'impasto iniziando a disporre la farina setacciata a fontana.

  7. Mettetevi al centro le patate e la polpa di zucca schiacciate con lo schiacciapatate.

  8. Aggiungete l’uovo sbattuto, il sale e un pizzico di noce moscata e lavorate gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo denso ma cremoso.

  9. Spolverate sopra la fecola di patate, impastate e date la classica forma di panetto.

  10. Lasciate riposare per 10 minuti coprendo con uno straccio umido.

  11. Spolverate il piano di lavoro con un po' di farina.

  12. Formate gli gnocchi tagliando delle strisce di pasta e facendole a pezzetti di 1 cm circa.

  13. Cuoceteli in acqua salata.

  14. Nel frattempo mettete un bel pezzo di burro in un tegame e fatevi soffriggere le foglie di salvia per poi toglierle e conservarle a parte.

  15. Appena gli gnocchi salgono in superficie, prelevateli con un mescolo forato dalla pentola e versateli nel tegame con il burro.

  16. Amalgamateli e mettete nelle fondine individuali servendo con qualche foglia di salvia croccante.

  17. Spolverizzate con parmigiano a piacere.

Varianti

Da provare anche la ricetta degli gnocchi di zucca senza patate, una ricetta vegana dal sapore delicato. Gli gnocchi di zucca alla trentina sono un piatto sostanzioso che prevede l’utilizzo dello speck tritato nell’impasto.
Potrebbe interessarti