Di Manuela Deleo | Giovedì 20 luglio 2017

- Primi Piatti
- Primi Piatti con le verdure
- Primi Piatti Facili
- Primi Piatti light e ipocalorici
- Primi Piatti Vegetariani
- Primi Piatti Veloci
- Ricette con i peperoni
- Ricette con il sedano
- Ricette con l'orzo
- Ricette con le cipolle
- Ricette con le olive
- Ricette con le verdure
- Ricette di insalate
- Ricette di insalate con le verdure
- Ricette di insalate Facili
- Ricette di insalate light e ipocaloriche
- Ricette di insalate Vegetariane
- Ricette di insalate Veloci
- Ricette economiche
- Ricette Estive
- Ricette Facili
- Ricette light
- Ricette Vegetariane
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
50 minuti
-
6 Persone
-
320/porzione
-
Vegetariana
Ingredienti
- 350 gr di orzo perlato
- 1 cipolla rossa di Tropea
- un gambo di sedano
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 20 olive nere
- una pagnotta di pane da un kg
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe q.b.
Ricetta e preparazione
- Cominciate sciacquando l’orzo perlato in una bacinella con acqua fredda, poi scolatelo e fatelo asciugare in uno scolapasta.
- Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portate a ebollizione, versate dentro l’orzo e cuocete per circa 20 minuti o quanti sono indicati sulla confezione.
- Nel frattempo in una padella fate stufare la cipolla tagliata a fettine con tre cucchiai di olio per 3 minuti.
- Unite il sedano tagliato a pezzetti e continuate la cottura per altri 5 minuti.
- Nel mentre lavate e tagliate i peperoni a cubetti e aggiungeteli in padella, salate, pepate e portate a fine cottura, lasciandoli croccanti, basteranno pochi minuti.
- Ora potete aggiungere le olive, mescolate e irrorate con un altro cucchiaio di olio a crudo, quindi traferite le verdure in un’insalatiera.
- Tagliate la pagnotta in superficie formando un cerchio, svuolatela della mollica interna, che dovete poi tagliare in cubetti.
- Versate ora i cubetti di pane nella padella, fateli tostare nel fondo di cottura della verdure, per un minuto, mescolando.
- Ora unite il pane tostato e insaporito alle verdure nell’insalatiera.
- Scolate l’orzo e mettetelo nell’insalatiera, amalgamatelo al condimento di verdure e pane.
- Fate raffreddare il tutto e traferitelo nella zuppiera fatta di pane.
- Servite l’insalata di orzo perlato vegetariana fredda.
Varianti
Per salvaguardare la natura vegetale di questo piatto niente vi impedisce di aggiungere del formaggio a cubetti, o delle uova sode per arricchirlo, rendendolo più calorico ma più completo, un piatto unico a tutti gli effetti.Potete anche variare le verdure, mettere delle zucchine o delle melanzane per restare nella stagione estiva, oppure legumi per aumentare il valore proteico del piatto e insaporirlo con ceci, fagioli o fave e piselli.
Orzo perlato: proprietà e benefici
L’orzo è un cereale di antica origine proveniente dall’Asia occidentale, molto usato nei Paesi nordafricani e dell’Estremo Oriente da millenni.È composto per il 70% di carboidrati, ha un 10% di proteine vegetali e un basso contenuto di grassi, meno dell’1,5%, è ricco di fibre alimentari e di sali minerali tra cui potassio, magnesio, ferro, silicio, zinco e calcio e soprattutto fosforo, nonchè di vitamine dei gruppi E e B.
In commercio trovate tre tipi di orzo: integrale, decorticato e perlato, il primo è quello che ha subito meno processi di raffinazione, quindi ha mantenuto più sostanze nutrienti, richiede lunghi tempi di ammollo e cottura.
Quello decorticato si ricava eliminando le parti esterne della buccia, mantiene più nutrienti rispetto all’orzo perlato ma ha comunque lunghi tempi di ammollo e cottura.
Infine quello perlato è sottoposto a un intenso processo di raffinazione, con la rimozione di tutta la parte esterna del chicco, diventando bianco, viene cotto velocemente e senza ammollo ma aumentano i carboidrati, si riducono le fibre alimentari, utili per la digestione e il buon funzionamento dell’intestino, e i sali minerali e gli acidi grassi, come gli omega-3.
Questo non significa che comunque l’orzo perlato perda tutte le sue proprietà e i vantaggi, è ugualmente un prodotto sano e perfetto per un’alimentazione equlibrata e ricca per il nostro organismo.
Il processo di raffinazione non riduce il contenuto di glutine dell’orzo perlato, quindi non è adatto per chi segue una dieta celiaca.
L’orzo perlato, sia per la praticità che per il sapore delicato, è molto versatile in cucina, si utilizza per preparare minestre, zuppe e insalate o per cotture più raffinate ed elaborate, come per esempio l’orzotto con verdure.
Foto di chefpercaso
Parole di Manuela Deleo