Di Kati Irrente | 10 Luglio 2025

Giardiniera fatta in casa con la ricetta veloce, facilissima e a prova di prima volta - buttalapasta.it
-
facile
-
3 settimane
-
6 Persone
-
110/porzione
Per preparare la giardiniera fatta in casa questa ricetta è perfetta anche per chi non l’ha mai fatta prima, si tratta di una conserva da gustare come contorno sfizioso. Quando avete un po’ di tempo a disposizione provate a cimentarvi!
Le verdure che la compongono sono in questo caso carote, fagiolini, peperoni, cavolfiore, sedano e cipolline, ma potete utilizzare anche altre tra quelle che preferite stando però attenti al tempo di cottura in aceto.
Questa giardiniera è perfetta da servire con dei piatti a base di carne, ma anche da condire con la maionese per ottenere una variante dell’insalata russa davvero ottima.
Ingredienti
- carote 300 gr
- sedano 2 costa
- cipolline 300 gr
- fagiolini 300 gr
- peperoni di colori diversi 2
- cavolfiore 300 gr
- Aceto di vino bianco 1 litro
- acqua 450 gr
- vino bianco 400 gr
- zucchero 20 gr
- sale fino 10 gr
- pepe in grani 10 gr
- alloro 4 foglie
Preparazione
Prima di tutto in una pentola fate bollire circa 1 litro di aceto con il vino e l'acqua, il sale, il pepe, lo zucchero, e le foglie di alloro.
Lavate ed eliminate le parti non edibili degli ortaggi. Tagliate a rondelle le carote, a pezzi il sedano, i peperoni e i fagiolini, tagliate a cimette il cavolfiore.
Appena l'acqua bolle unite i fagiolini, le carote e il sedano e fate riprendere il bollore, cuocete due minuti.
Aggiungete il cavolfiore in cimette e i peperoni, fate cuocere due minuti da quando riprende il bollore. Infine unite anche le cipolline e terminate la cottura dopo un paio di minuti dalla ripresa del bollore.
A questo punto prelevate le verdure con un mestolo forato e mettetele da parte, non buttate il liquido che vi servirà dopo averlo fatto raffreddare.
Ponete le verdure fredde in barattoli di vetro sterilizzati, lasciate un cm dal bordo e coprite con il liquido di cottura.
Chiudete ermeticamente i barattoli con dei coperchi nuovi e sterilizzateli facendoli bollire per mezz'ora in un tegame ricoperti di acqua.
Tirate fuori i barattoli quando l’acqua sarà fredda e riponeteli in dispensa. Non consumate prima di due o tre settimane.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.