Insalata nizzarda

insalata-nizzarda

  • facile
  • 40 minuti
  • 4 Persone
  • 400/porzione

Vi proponiamo l’insalata nizzarda, un saporito piatto estivo tradizionale di Nizza o in genere della Francia del Sud, che possiamo considerare l’antenata di tutte le insalatone di moda oggi. Si tratta di un piatto unico equilibrato ricchissimo di verdure, e quindi di fibre, di vitamine e sali minerali, ma anche di proteine nobili date dalle uova e dal tonno. Ecco la ricetta classica.

Ingredienti

  • 150 g. di olive nere
  • 150 g. di fagiolini cotti
  • 1 cetriolo
  • una scatoletta di filetti di acciughe sott’olio
  • 1 scatola grande di tonno sott'olio
  • 5 cipollotti
  • 6 uova sode
  • 5 pomodori maturi
  • 1 peperone giallo
  • 200 gr di fave fresche
  • olio d’oliva extra vergine q.b.
  • aceto di vino bianco q.b.
  • sale e pepe q.b.

insalata-nizzarda

Preparazione

  1. Pulite e lavate il cetriolo e i pomodori, tagliateli a spicchi e riponeteli in una ciotola. Quindi tagliate a striscioline i peperoni dopo averli grigliati leggermente al forno.
  2. Sbollentate le fave in acqua per qualche minuto, scolatele e lasciatele raffreddare. Quindi tagliate a pezzetti i filetti di acciuga e spezzettate il tonno dopo averlo sgocciolato.
  3. Tagliate a fettine i cipollotti e versateli in una terrina insieme ai pomodori e al cetriolo preparati in precedenza. Aggiungete man mano i restanti ingredienti.
  4. Fate bollire le uova e una volta sode sgusciatele, quindi tagliatele a rondelle o a spicchi.
  5. Condite il tutto con una vinagrette preparata con olio, aceto, sale e pepe. Aggiungete le uova a spicchi, mescolate e servite.

Varianti

Potete anche distribuire tutti gli ingredienti in sei piatti individuali e poi versarci sopra la vinagrette, i commensali mescoleranno la buonissima insalata a loro piacimento. Volendo è possibile arricchire la nizzarda con patate lesse, carciofi cotti o crudi, cipolle rosse dolci. Tutto sta alla fantasia. Foto di BaroneRosso 1

Parole di GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.