Di Kati Irrente | 8 Ottobre 2025

Lasagna zucca e funghi porcini, spettacolare primo sfizioso d'autunno per un menu raffinato - buttalapasta.it
-
facile
-
50 minuti
-
6 Persone
-
415/porzione
Noi alla lasagna zucca e porcini non resistiamo nemmeno un minuto, vuoi perché ha un profumo che fa venire subito l’acquolina in bocca, vuoi perché ha un sapore tipicamente autunnale che soddisfa il palato, è un piatto raffinato e gourmet che appena possibile ci piace portare in tavola anche perché la ricetta è molto semplice, elementare quasi.
Infatti la ricetta delle lasagne con zucca e funghi porcini è facile da seguire ed è ovviamente ideale da proporre in tavola in autunno quando sia l’ortaggio e sia i boleti sono reperibili freschi. Farete un figurone con i vostri ospiti!
Si tratta di un primo piatto davvero strepitoso da preparare in occasioni speciali come, ad esempio, una cena tra amici o il classico pranzo della domenica con tutta la famiglia che si riunisce a tavola.
Ci sono tanti modi di concepire questo piatto, in bianco o in rosso, ma a differenza di altre ricette di lasagne non si usa la besciamella perché il condimento è dato dalla zucca stessa che è resa cremosa con una cottura precedente all’utilizzo.
Ad ogni modo se vi piace l’idea di una lasagnetta cremosa potete sempre realizzarla seguendo la nostra ricetta e aggiungerla tra i vari strati per avere una pasta al forno ancora più ricca. Ma ricordate un elemento fondamentale per la buona riuscita del piatto, cioè l’uso di spezie che vanno ad esaltare i profumi degli ingredienti.

Come cucinare le lasagne con zucca e funghi porcini – buttalapasta.it
A proposito di porcini, potete usare sia i funghi freschi che surgelati ma anche i funghi secchi. In fondo alla preparazione della ricetta trovate il metodo usato dagli chef per ottenere il massimo da questi ultimi e godervi un piatto particolare e ricco di profumi!
Ingredienti
- sfoglie di pasta all'uovo per lasagne già pronte 300 gr
- funghi porcini freschi 200 gr o 30 gr di funghi porcini secchi
- porro 1
- zucca 1 kg
- latte 300 ml
- formaggio tipo grana padano grattugiato 100 gr
- olio extravergine di oliva qb
- sale qb
- pepe nero qb
- noce moscata qb
- rosmarino 1 rametto
- prezzemolo fresco 1 ciuffo
- burro 1 noce
- aglio 1 spicchio
Preparazione
Prima di tutto sbucciate la zucca, tagliatela a cubetti e tenetela da parte. Leggete come pulire i funghi per non fare errori.
Lavate il porro e tagliatelo a rondelle, ponetelo quindi in una padella con un paio di cucchiai di olio e lasciatelo insaporire.
Aggiungete i cubetti di zucca, il latte, una tazza di acqua e una spolverata di sale. Coprite e lasciate cuocere fino a che la zucca diventerà tenera, saranno necessari circa 30 minuti.
Mettete i funghi porcini tagliati e fettine in una padella e lasciateli saltare con un po' di olio e l'aglio bucherellato per qualche minuto. Eliminate l'aglio e incorporate i porcini alla zucca.
Unite quindi 70 gr. di grana grattugiato e una spolverata di noce moscata. Aggiungete il pepe nero, il sale, il prezzemolo e il rosmarino tritati, e mescolate il tutto.
Ungete il fondo di una teglia da forno con la noce di burro, unite un po' di condimento e spargetelo sulla superficie quindi realizzate una base con la pasta.
Versate il composto preparato e coprite con la sfoglia. Proseguite fino al termine degli ingredienti realizzando un ultimo strato di pasta da cospargere con pezzetti di burro e formaggio grattugiato.
Infornate e fate cuocere per 25 minuti circa nel forno ben caldo a 180 gradi.
È necessario lasciare riposare la lasagna zucca e funghi porcini 5 minuti prima servirla, in questo modo gli ingredienti si compatteranno meglio tra loro e potrete tagliare le fette con più facilità.
Dopodiché potete prelevarli facendo attenzione a non smuovere troppo l’acqua così da lasciare polvere ed eventuale terra sul fondo. Noi vi suggeriamo però di non gettare via questo liquido ma di usarlo per insaporire la zucca, dovete però prima filtrarlo usando una garza in un colino.
Infine se volete realizzare altre ricette con la zucca scoprite i piatti che abbiamo scelto per la nostra raccolta di prelibatezze e provateli tutti, vi leccherete i baffi!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.