Di Giovanna Tedde | 8 Luglio 2020

Foto Shutterstock | istetiana
- facile
- 1 ora e 30 minuti
- 6 Persone
- 246/porzione
La marmellata di pere è una delle confetture più delicate e deliziose, perfetta per una prima colazione sana e ricca di energie ma anche per una merenda squisita e leggera. Tanto semplice quanto buona e facile da preparare, non richiede molti passaggi per farla in casa. È adatta a tantissime idee dolci e golose, come le crepes, ma anche ad accompagnare i formaggi stagionati (in quest’ultimo caso, meglio ridurre la quantità di zucchero). È una confettura dalle mille sfumature, che si può variare con l’aggiunta di cioccolato o zenzero. Questa ricetta contiene anche le mele e si può realizzare in modo ancora più veloce con il Bimby, ma non correte: subito dopo la classica, per voi le varianti più golose da provare assolutamente!
Ingredienti
- pere Williams 2 kg
- zucchero di canna 300 gr
- limoni (il succo) 4
- mele 3
- cannella in polvere un pizzico
Preparazione
Sbucciate le pere e le mele, pulitele internamente e tagliatele in 4 spicchi.
Fate macerare per un giorno le pere e le mele con lo zucchero e la cannella.
Trasferite il tutto in una casseruola capiente, aggiungendo il succo di limone e fate sobbollire per mezz’ora.
Schiumate se necessario, e poi invasate la marmellata ancora calda.
Capovolgete i barattoli e lasciateli raffreddare su una superficie piana, lasciandoli capovolti.
Marmellata di pere: le varianti più buone e veloci

Foto Shutterstock | Chamille White
Marmellata di pere Bimby TM31 e TM5 La ricetta della marmellata di pere Bimby TM31 e TM5 è la soluzione perfetta per chi ha poco tempo da spendere per la preparazione di questa prelibata confettura di frutta. Farla è davvero un gioco da ragazzi e questa variante è senza mele. Serviranno 1 kg di pere, 250 gr di zucchero e un limone. Sbucciate le pere e togliete i torsoli, poi inseritele nel boccale insieme allo zucchero e al succo di limone. Cuocete 40 Min. 100° Vel. 2, mettendo il cestello capovolto sul foro del Bimby per evitare schizzi. Per un risultato ancora più denso, a fine cottura potete prolungare di qualche minuto Temp. Varoma. Invasate la confettura, chiudetela col coperchio e capovolgetela per formare il sottovuoto. Marmellata di pere senza zucchero Per questa variante light, niente zucchero e un tocco di cannella (ne basterà un cucchiaino in polvere per 1 kg di pere). Nella ricetta è presente anche il succo di un limone. Sbucciate le pere, togliere i torsoli e tagliatele a pezzetti. Versatele in una pentola con il succo di limone e iniziare la cottura, andando a incorporare la cannella dopo circa 15– 20 minuti. Appena pronta e raggiunta la giusta consistenza, la marmellata di pere senza zucchero andrà versata (ancora calda) nei barattoli sterilizzati e da chiudere ermeticamente, prima di farli bollire in una pentola alta e colma d’acqua calda per circa 30 minuti circa. Completato questo passaggio, lasciateli raffreddare nella stessa acqua per poi toglierli e conservarli in un luogo fresco e asciutto. Marmellata di pere e cioccolato Se la versione classica non soddisfa pienamente la vostra voglia di dolce e volete osare con qualcosa di più intenso, ecco la ricetta della marmellata di pere e cioccolato che saprà darvi tutte le risposte che cercate in fatto di gusto. Per farla vi serviranno 1 kg di pere, 625 gr di zucchero, il succo di ½ limone, ½ stecca di cannella e 250 gr di cioccolato fondente almeno all’80%. Tagliate le pere riducendole a cubetti e mettetele in una pentola insieme al succo di limone, allo zucchero e alla cannella. Portate a ebollizione a fuoco medio, cuocendo per altri 5 minuti da quando inizia a bollire. A fiamma spenta, incorporate il cioccolato precedentemente spezzettato, mescolando fino a farlo sciogliere del tutto. Lasciate raffreddare e mettete in frigo, coperto con pellicola trasparente, per almeno 12 ore. Rimettetelo poi sul fuoco basso fino a nuova ebollizione, lasciando cuocere per altri 45 minuti. Se necessario, schiumate. A cottura ultimata, versate la confettura nei vasetti sterilizzati e conservate come spiegato nella ricetta classica.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Marmellata di pere e cioccolato Se la versione classica non soddisfa pienamente la vostra voglia di dolce e volete osare con qualcosa di più intenso, ecco la ricetta della marmellata di pere e cioccolato che saprà darvi tutte le risposte che cercate in fatto di gusto. Per farla vi serviranno 1 kg di pere, 625 gr di zucchero, il succo di ½ limone, ½ stecca di cannella e 250 gr di cioccolato fondente almeno all’80%. Tagliate le pere riducendole a cubetti e mettetele in una pentola insieme al succo di limone, allo zucchero e alla cannella. Portate a ebollizione a fuoco medio, cuocendo per altri 5 minuti da quando inizia a bollire. A fiamma spenta, incorporate il cioccolato precedentemente spezzettato, mescolando fino a farlo sciogliere del tutto. Lasciate raffreddare e mettete in frigo, coperto con pellicola trasparente, per almeno 12 ore. Rimettetelo poi sul fuoco basso fino a nuova ebollizione, lasciando cuocere per altri 45 minuti. Se necessario, schiumate. A cottura ultimata, versate la confettura nei vasetti sterilizzati e conservate come spiegato nella ricetta classica.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Parole di Giovanna Tedde
Mi occupo da anni di contenuti web in salsa multicolor: dalla cronaca nera a quella rosa, passando per approfondimenti sull'attualità e una sana dose di buona cucina…