Muffin alla zucca

muffi alla zucca 1

  • facile
  • 50 minuti
  • 6 Persone
  • 259/porzione

La ricetta dei muffin alla zucca si presta ad allietare il momento della colazione. Perfetti anche per la merenda o per il dopo cena – si possono gustare sul divano – si tratta di muffin alla zucca dolci, senza burro (ma non senza lattosio) egregiamente sostituito dall’olio di oliva, che possono essere accompagnati con delle marmellate o con della frutta fresca a pezzi, per fare un pieno di gusto. La ricetta dei muffin alla zucca, il cui impasto può essere arricchito con noci, mandorle, o altri ingredienti a scelta, si presta anche a vari tipi di buffet, come quelli delle feste di compleanno. Non sottovalutateli per uno spuntino fuori casa, anche in ufficio: possono essere consumati in maniera pratica senza posate. Ideali da preparare ed offrire nel periodo autunnale, quando la zucca è in piena stagione di raccolta ed è possibile trovarla fresca dal proprio fruttivendolo di fiducia, i muffin che ne vengono fuori sono soffici e caratterizzati da un profumo inebriante, quello della cannella. Potete ricorrervi per deliziare i vostri ospiti o più semplicemente i familiari in occasione di un invito pomeridiano.

Ingredienti

  • 220 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 100 ml di olio di semi
  • 120 ml di latte
  • 250 gr di zucca precotta

Preparazione

    1. Preparate sul piano di lavoro la zucca già cotta ed il resto degli ingredienti. Pesateli con cura e predisponete, sul tavolo, una ciotola capiente.
La cottura della zucca è semplice: prestate attenzione nel momento in cui andrete a separare la polpa dalla buccia. Tagliate la zucca in due o più parti (dipende dalla dimensione), quindi eliminate i semi e i filamenti interni. A questo punto mettete la zucca con la polpa rivolta in basso su un tagliere e, con un coltello ben affilato, cominciate a togliere la buccia, che è molto dura. La cottura consigliata per questa preparazione è al vapore. Trasferite quindi l'ortaggio nel cestello della pentola quando l'acqua (salata) è già in ebollizione e cuocete per 20/30 minuti, fino a quando risulta tenera.
  1. Versate all’interno di questa le uova ed aggiungete gli ingredienti liquidi, ovvero il latte e l’olio: mescolate con un cucchiaio. Aggiungete anche il sale e la cannella ed amalgamate ancora.
  2. Accendete il forno a 200 gradi (180 gradi se ventilato) e proseguite con la preparazione dei muffin.
  3. In un’altra terrina setacciate il lievito, il bicarbonato e la farina 00, quindi mescolateli con lo zucchero.
  4. Incorporate questa miscela secca nella terrina con le uova, aggiungendone poca per volta e mescolando di continuo per farla assorbire perfettamente per evitare che si creino dei grumi.
  5. Passate la zucca precotta al mixer fino a renderla una purea, poi unitela al composto preparato in precedenza e mescolate per amalgamare bene il tutto.
  6. Disponete negli incavi di uno stampo per muffin gli appositi pirottini, quindi versate al loro interno il composto riempiendoli, però, non oltre 2/3.
  7. Trasferite adesso la teglia nel forno caldo ad altezza media e fate cuocere i muffin alla zucca per 20 minuti circa.
  8. Una volta cotti lasciateli dentro il forno per qualche minuto, quindi sformateli e serviteli tiepidi.

Varianti dei muffin alla zucca

Le varianti sicuramente più apprezzate sono quelle dei muffin alla zucca al cioccolato o con cuore di cioccolato. In quest’ultimo caso potrete inserire nei pirottini, in mezzo all’impasto, un quadretto di cioccolato al latte o fondente prima della cottura. Photo by N i c o l a / CC BY

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Potrebbe interessarti