Di GIeGI | 12 Dicembre 2016

-
facile
-
6 ore
-
6 Persone
-
210/porzione
La panna cotta è un dolce al cucchiaio goloso e abbastanza facile e veloce da realizzare. Perfetto per concludere una cena o un pranzo speciale, soprattutto se lo presentate arricchito con salse dolci e decorato con frutta. Se decidete di servire la panna cotta ai vostri ospiti ricordate solo che deve essere preparata con largo anticipo, visto che è previsto un tempo di riposo di almeno 6 ore in frigorifero (che può essere esteso fino a 48 ore). Per un buon risultato, dosate esattamente la colla di pesce e usate della panna freschissima, evitando con cura le cosiddette panne vegetali.
Ingredienti
- 5 dl di panna liquida da montare
- 390 gr di latte condensato
- 500 ml di latte
- 100 gr di zucchero semolato
- 4 fogli di colla di pesce per un peso complessivo di 10 grammi
- una bacca di vaniglia o una bustina di vanillina o 2 cucchiai da minestra di estratto di vaniglia
Preparazione
- Per prima cosa mettete in ammollo la colla di pesce in acqua fredda.
- Poi fate scaldare il latte (attenzione però a non farlo bollire), unite il latte condensato, unitevi la colla di pesce strizzata e mescolate bene.
- Portate a bollore la panna con lo zucchero e la bacca di vaniglia (se la usate), mescolando di continuo.
- Togliete dal fuoco, versatevi dentro il latte con la colla di pesce e la vanillina o l’estratto di vaniglia, se vi piacciono.
- Mescolate per amalgamare bene il tutto.
- Versate il composto in uno stampo rettangolare tipo plumcake oppure in 6 stampini cilindrici (ma in ogni caso risciacquate prima gli stampi con acqua freddissima).
- Fate raffreddare, poi mettete in frigorifero per almeno 6 ore.
- Al momento di servire immergete velocemente lo stampo (o gli stampini) in acqua bollente, rovesciatelo su un piatto da portata (o su dei piattini individuali) e servite subito.
Decorate la vostra panna cotta con del caramello oppure della crema ai frutti di bosco
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.