Pasta e fagioli

Pasta e fagioli con carote, prezzemolo, aglio e sedano

Foto Shutterstock | Slawomir Fajer

  • facile
  • 1 ora e 30 minuti
  • 4 Persone
  • 350/porzione

La pasta e fagioli è un piatto semplice della cucina casalinga, una ricetta tradizionale del nostro Paese che racchiude tanti ricordi e profumi genuini. Si tratta di un primo con i legumi molto nutriente che può esser servito come piatto unico sano e completo, ottimo sia caldo, da gustare nei mesi più freddi, sia a temperatura ambiente con l’aggiunta di un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e un crostone di pane rustico. La pasta e fagioli viene preparata in tutta Italia e, proprio per questo motivo, esistono diverse varianti: la più conosciuta è senza dubbio la pasta fagioli e cozze, ottima da servire come ricetta estiva, ma anche la ricetta napoletana con la cotenna è super saporita. Questo piatto si prepara con fagioli borlotti secchi ma, per una versione più veloce della ricetta, si possono evitare i tempi di ammollo e optare per i fagioli freschi oppure per quelli in scatola. Allo stesso modo, se la ricetta classica prevede dei tempi di cottura più lunghi, esiste anche una versione veloce, ossia la pasta e fagioli da fare con la pentola a pressione come ci ha insegnato Manuele Baiocchini nella sua rubrica CasaBaio: segui tutti i passaggi della ricetta cliccando qui.

Ingredienti

  • pasta corta 300 gr
  • fagioli borlotti secchi 250 gr
  • sedano 1 gambo
  • carota 1
  • scalogno 1
  • aglio 2 spicchi
  • alloro 2 foglie
  • prezzemolo tritato q.b.
  • olio d'oliva extravergine q.b.
  • pepe nero macinato q.b.
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Se volete preparare la pasta e fagioli dovete come prima cosa lasciare in ammollo i fagioli secchi per una notte. Il giorno seguente scolateli e trasferiteli in una pentola con abbondante acqua e qualche foglia di alloro e lessate i fagioli per circa 1 ora.

  2. Tritate finemente sedano, carota e scalogno.

  3. In una pentola fate soffriggere il trito di verdure e l’aglio per qualche minuto.

  4. Quando si saranno rosolati, aggiungete al soffritto i fagioli borlotti, scolandoli con l’aiuto di una schiumarola (avendo cura di togliere l'aglio).

  5. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura dei fagioli e conservate la pentola con l’acqua restante.

  6. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per 20 minuti con coperchio a fiamma moderata.

  7. Aggiungete alla pentola con i fagioli e il soffritto anche la pasta corta e coprite con l’acqua di cottura che avete conservato. Fate cuocere secondo il tempo previsto dalla tipologia di pasta scelta.

  8. Mescolate con un cucchiaio di legno e, quando la pasta sarà al dente, aggiungete il prezzemolo tritato.

  9. Spegnete il fuoco, coprite la pentola con il coperchio e lasciate riposare per 2-3 minuti.

  10. Servite il piatto con una macinata di pepe nero e un filo d’olio di oliva extravergine a crudo.

Pasta e fagioli: le varianti della ricetta

Pasta e fagioli, ricetta piccante con peperoncino

Foto Shutterstock | Sea Wave

La pasta e fagioli è un piatto rustico ed economico, una ricetta semplice della cucina povera che si prepara con gli ingredienti che si hanno a disposizione; per questo motivo ai fagioli borlotti si possono aggiungere o sostituire dei fagioli cannellini e, per quanto riguarda la pasta, si possono mischiare differenti tipologie per esaurire gli avanzi della dispensa e evitare sprechi (la famosa pasta mista, o pasta mischiata, che usavano le nostre nonne). In questo caso fate attenzione ai tempi di cottura delle varie tipologie di pasta che userete. Anche gli aromi possono esser scelti in base ai propri gusti, con la pasta e fagioli si sposano benissimo, oltre al prezzemolo e all’alloro, anche la salvia e il rosmarino e se volete renderla più piccantina: il peperoncino è proprio quello che ci vuole! Noi vi abbiamo proposto la ricetta per una pasta e fagioli in bianco, ma nulla vi vieta di darle una nota di sapore in più aggiungendo alla preparazione 250 gr di passata di pomodoro, ideale sia se volete gustare questo piatto caldo durante i mesi invernali, sia se volete servirlo come ricetta estiva ricca di profumi.

Pasta e fagioli napoletana

Gli ingredienti e la preparazione rimangono gli stessi, c’è soltanto un’aggiunta importante da fare per rendere il piatto così come lo vuole la tradizione napoletana: la cotenna del maiale. Ebbene sì, la cotenna va inserita assieme agli altri ingredienti durante il soffritto. Le nonne napoletane vogliono anche un bel pezzo di crosta di parmigiano da mettere in cottura con la pasta per rendere il piatto ancora più saporito, attenti però a regolare il sale altrimenti verrà troppo saporito!

ALTRE RICETTE CON I FAGIOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE:

Pasta e fagioli

Foto Envato Elements | Photology75

Parole di Anita Borriello

Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online.

Potrebbe interessarti