Pasta Fredda

Pasta fredda

Foto Shutterstock | Brent Hofacker

  • facile
  • 20 minuti
  • 4 Persone
  • 475/porzione

La pasta fredda o insalata di pasta è un primo piatto estivo, facile da preparare e estremamente versatile. Quando fa caldo o si ha la necessità di mangiare fuori casa, la pasta fredda è il piatto ideale, può esser preparata in tantissimi modi diversi aggiungendo tanti ingredienti sfiziosi o utilizzando gli avanzi della dispensa in modo da ridurre gli sprechi. L’insalata di pasta viene gustata in mille modi, servita a tavola come primo piatto, è perfetta anche da portare in ufficio, in spiaggia, per un picnic domenicale o anche come piatto freddo e sfizioso per accompagnare l’aperitivo. Insomma, le occasioni per preparare una pasta fredda veloce non mancano. La pasta fredda può essere preparata utilizzando diversi ingredienti a seconda dei gusti, tra le ricette di pasta più amate ci sono senza dubbio la pasta fredda al pesto, la pasta fredda con verdure e la pasta fredda con tonno, uno dei primi piatti preferiti dai bambini. La ricetta della pasta fredda è molto semplice ma spesso si commette l’errore di lasciare che la pasta raffreddi autonomamente, in questo caso però si rischia che diventi collosa e che sia necessario aggiungere molto olio per evitare che raffreddandosi si asciughi troppo. Il consiglio da seguire è quello di bloccare la cottura della pasta sotto un forte getto di acqua fredda. Fatto ciò potrete condirla in infiniti modi dando vita a svariate ricette di pasta fredda. Se volete preparare una pasta fredda estiva e gustosa provate questa ricetta a base di carote, zucchine, pomodorini, prosciutto e piselli, condita con una morbida crema al formaggio.

Ingredienti

  • 350 gr. di pasta corta
  • 250 gr. di prosciutto cotto a cubetti
  • 150 gr. di carote
  • 200 gr. di pomodorini ciliegino
  • 200 gr. di piselli
  • 200 gr. di zucchine
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale grosso q.b.
  • pepe nero q.b.

Preparazione

  1. pastafredda_11

    Per preparare la pasta fredda iniziate con il mettere a bollire una pentola con abbondante acqua salata.
  2. pastafredda_1

    Raggiunto il bollore, salate con una presa di sale grosso e buttate la pasta. Fate cuocere per il tempo consigliato in base alla tipologia di pasta scelta.
    Per preparare l’insalata di pasta si possono utilizzare molti formati differenti, l’unica regola è quella di scegliere una pasta corta. La tipologia dovrebbe esser selezionata considerando gli ingredienti, ad esempio se la pasta fredda che preparate è condita cono olio e verdure o con ingredienti freschi potete optare per le penne, le mezze penne o le farfalle. Se, invece, usate un sugo, del pesto o un condimento cremoso optate per i fusilli, le mezze maniche o i rigatoni.
  3. Quando la pasta sarà cotta, scolatela e passatela sotto ad un getto di acqua fredda per arrestarne la cottura.
    Un altro metodo per raffreddare la pasta fredda consiste nel disporre la pasta ben scolata su una teglia da forno o un vassoio sufficientemente largo. Conditela con un cucchiaio di olio e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Questo metodo non permette di bloccare velocemente la cottura, quindi richiede un po’ più di tempo, ma vi permette di mantenere intatto tutto il sapore della pasta. Se scegliete questo metodo vi consigliamo di scolare la pasta qualche minuto prima rispetto al tempo consigliato così eviterete che, raffreddandosi lentamente, risulti scotta.
  4. pastafredda_2

    Scolatela bene, mettetela in una zuppiera e conditela con un filo di olio, per far in modo che non diventi collosa.
  5. Lasciate raffreddare la pasta a temperatura ambiente.
  6. pastafredda_3

    Lavate e pelate le carote e tagliatele a cubetti.
  7. pastafredda_4

    Allo stesso modo tagliate le zucchine eliminando le estremità.
  8. pastafredda_5

    Lavate anche i pomodorini e tagliateli a metà.
  9. pastafredda_20

    Portate a bollore una pentola d’acqua e tuffatevi le carote, le zucchine a cubetti e i piselli. Lasciate cuocere per 3 minuti.
  10. Scolate le verdure in uno scolapasta e passatele sotto ad un getto di acqua fredda in modo da arrestare la cottura.
    Potete anche preparare una ciotola con acqua ghiacciata e versarvi le verdure scolandole con l’aiuto di una schiumarola.
  11. pastafredda_7

    Preparate il condimento per la vostra insalata di pasta: in una ciotola sufficientemente larga mescolate bene formaggio, panna, succo di limone e prezzemolo.
  12. pastafredda_10

    Trasferite in questa ciotola anche la pasta fredda, le verdure cotte, i pomodorini e i cubetti di prosciutto, e mescolate il tutto con un cucchiaio di legno.
  13. pastafredda_12

    Aggiungete un po’ di pepe nero macinato e servite.

Come conservare la pasta fredda

Diversamente dalla maggior parte delle ricette di pasta, l’insalata di pasta è perfetta quando si ha bisogno di un piatto facile e veloce che può esser preparato in anticipo e servito all’occorrenza. Preparate la vostra pasta fredda e conservatela in frigorifero in un contenitore ermetico, in questo modo potrete gustarla fino a 2 giorni dalla preparazione.

Le varianti della pasta fredda

pasta fredda

Della pasta fredda esistono infinite varianti, questo primo piatto estivo infatti può esser realizzato abbinando gli ingredienti che preferite, creando così una pasta fredda con verdure, con prosciutto, mortadella o pesce. L’insalata di pasta può esser un primo light e fresco, ma può anche esser arricchita e trasformata in un nutriente piatto unico. Tra le ricette di pasta fredda più buone non possiamo dimenticare la pasta fredda con tonno, la pasta fredda con zucchine e anche la pasta fredda con melanzane, tre primi in cui questi ingredienti diventano i protagonisti della ricetta. Potete condire queste versioni dell’insalata di pasta semplicemente con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo oppure con della ricotta o del formaggio morbido, per creare un condimento cremoso. Se cercate una pasta fredda vegetariana vi consigliamo la pasta fredda con pesto pomodorini e ricotta, oppure la pasta fredda in insalata greca, da preparare con pomodorini, feta, olive, peperoni verdi e cipolle di Tropea. Alla pasta fredda con verdure si possono poi unire cubetti di prosciutto, mortadella o speck per aggiungere gusto e creare un delizioso piatto unico. Una variante a base di carne è la pasta fredda al pollo, condita con aglio, cipollotto, pomodorini e olive. Se invece amate il pesce, oltre alle squisite varianti della pasta fredda al tonno non potete farvi mancare le ricette della pasta fredda con salmone. Tra le più particolari a base di pesce c’è anche la pasta fredda con le acciughe, che si prepara con 300 gr. di acciughe sottosale, 350 gr. di pomodorini, 2 spicchi d’aglio, basilico, peperoncino in polvere, olio e sale. Anche la pasta fredda con polpo piccante è una particolare variante alle ricette di pasta fredda più tradizionali. Per prepararla occorrono 600 gr. di polpo, 10 pomodori ciliegino, 40 gr. di pinoli, 150 gr. di fagioli cannellini, un limone, un gambo di sedano, olio, sale e peperoncino fresco. Il polpo pulito deve esser lessato per 45 minuti in acqua bollente non salata. Fatto ciò potrete scolarlo e metterlo a marinare un paio d’ore con succo di limone, peperoncino fresco e un pizzico di sale. Una volta raffreddata la pasta potrete unirvi il polpo marinato, i cannellini e i pinoli tostati.

Parole di Paoletta

Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.

Potrebbe interessarti