Di Sofia Messina | Mercoledì 12 luglio 2017

- Ricette con i peperoni
- Ricette con le cipolle
- Ricette con le verdure
- Ricette contorni
- Ricette contorni con le verdure
- Ricette contorni Facili
- Ricette contorni senza glutine
- Ricette contorni Vegani
- Ricette contorni Vegetariani
- Ricette contorni Veloci
- Ricette economiche
- Ricette Estive
- Ricette Facili
- Ricette Vegane
- Ricette Vegetariane
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
150/porzione
-
Vegetariana
Ingredienti
- 3 peperoni rossi e gialli
- 1 cipolla
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
- menta fresca
- basilico fresco
Ricetta e preparazione
- Lavate bene i peperoni. Trasferiteli su un tagliere ed eliminate il peduncolo.
- Adesso tagliateli a metà per il senso della lunghezza utilizzando un coltello ben affilato.
- Eliminate dall’interno i semi ed i filamenti bianchi. Sciacquateli ancora per eliminare ogni residuo.
- Tagliateli a striscioline non troppo sottili e delle stesse dimensioni.
- Adesso sbucciate la cipolla e trasferite anche questa su un tagliere.
- Tagliatela a metà, quindi a fette molto sottili.
- Versate in un tegame abbondante olio extra vergine di oliva ed accendete la fiamma.
- Una volta ben caldo unite la cipolla e, mantenendo la fiamma moderata, fatela cuocere fino a quando diventa trasparente.
- A questo punto aggiungete anche i peperoni.
- Fateli insaporire per qualche istante, quindi bagnate con mezzo bicchiere di acqua ed abbassate la fiamma.
- Ponete il coperchio e fate cuocere per circa 25 minuti, avendo l’accortezza di mescolare spesso.
- A questo punto regolate di sale e pepe.
- Lavate bene le erbe aromatiche, tritatele finemente ed unitele ai peperoni.
- Mescolate bene e spegnete la fiamma.
- Fate riposare per 20 minuti, quindi servite.
Varianti
I peperoni in padella light senza olio rappresentano una versione adatta a chi sia a dieta. In questo caso potrete farli cuocere direttamente con poca acqua su fiamma molto bassa compensando la mancanza dei grassi con l’aggiunta di erbe aromatiche quali il timo, o di spezie come il curry. I peperoni in padella con pangrattato, di contro, rappresentano un piatto più ricco. Al termine della cottura spolverate sopra 2-3 cucchiai di pangrattato, quindi ponete nuovamente il coperchio e fate riposare per 10 minuti lontano dalla fiamma. I peperoni in padella in agrodolce costituiscono un must tutto estivo. Per prepararli, a qualche minuto da fine cottura, unite mezzo bicchiere di aceto di vino bianco nel quale avrete fatto sciogliere un paio di cucchiai di zucchero. Versate tale composto sopra i peperoni e fate evaporare. Il riposo, in questo caso, è d’obbligo, senza considerare il fatto che da freddi siano decisamente più buoni. Non possiamo non consigliarvi un classico: i peperoni in padella con pomodorini , ideali come contorno leggero e poco calorico. Sono perfetti anche come condimento per pasta, riso e primi piatti in genere. I peperoni in padella con patate, invece, sono più sostanziosi e possono costituire un secondo piatto vegetariano.Come si conservano
Vi basterà inserirli all’interno di un contenitore ermetico e farli completamente raffreddare prima di trasferirli in frigo. Quì si conservano per al massimo due giorni. Foto | FrancescaParole di Sofia Messina