Di GIeGI | Lunedì 26 settembre 2016

- Cucina Ligure
- Cucina Regionale
- Piatti Unici
- Piatti Unici della Cucina Ligure
- Piatti unici della cucina regionale
- Piatti Unici Vegetariani
- Primi Piatti
- Primi Piatti della Cucina Ligure
- Primi piatti della cucina regionale
- Primi Piatti Vegetariani
- Ricette con il cavolo
- Ricette con il cavolo nero
- Ricette con la polenta
- Ricette con le verdure
- Ricette Vegetariane
- Tutte le ricette
-
facile
-
1 ora
-
4 Persone
-
355/porzione
-
Vegetariana
La polenta è presente in tutte le cucine regionali italiane, principalmente quelle delle regioni montane e non manca neanche nella cucina ligure, come in questa particolare preparazione. La polenta viene cotta assieme a dei cavoli neri e servita con olio d’oliva, rigorosamente della Riviera, e parmigiano grattugiato.
Ingredienti
- 1/2 kg di farina di mais
- 1 o 2 cavoli neri
- sale q.b.
- olio d'oliva extra vergine q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.
Preparazione
- Pulite i cavoli neri, eliminando le foglie più dure e i gambi coriacei delle altre. Lavateli e tagliatele a strisce.
- Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua necessaria per la polenta, unite i cavoli e il sale.
- Portate ad ebollizione.
- Cuocete i cavoli per una ventina di minuti, o almeno fino a quando non saranno abbastanza teneri.
- Aggiungete altra acqua calda per compensare quella persa durante la cottura dei cavoli, e usatela per preparare la polenta secondo la modalità che usate di solito.
- Questa polenta però deve rimanere abbastanza morbida, quindi se si addensa troppo unite un po’ di acqua calda durante la cottura.
- Versate la polenta con i cavoli neri in ciotole individuali, condite con abbondante olio d’oliva e parmigiano grattugiato.
Potete aggiungere pepe nero sulla polenta.
Foto di and parsecs to go

Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.