Polpette di alici, ho seguito la ricetta siciliana e devo dire che sono venute eccezionali tanto che le rifarò molto presto

Chi può dire di no alle polpette di alici? Nessuno, è garantito, sono delle piccole delizie che piacciono a tutti e sono facilissime da realizzare con questa ricetta della cucina siciliana.

Polpette di alici in una ciotola vista dall'alto

Polpette di alici, ho seguito la ricetta siciliana e devo dire che sono venute eccezionali tanto che le rifarò molto presto - buttalapasta.it

  • facile
  • 50 minuti
  • 8 Persone
  • 299/porzione

Un menu di pesce che si rispetti deve contenere piatti sfiziosi ma non per forza complicati da preparare, ne è un ottimo esempio questa ricetta delle polpette di alici che si ispira alla cucina siciliana e che è tanto semplice da realizzare.

In pochi passaggi potete portare in tavola dei bocconcini croccanti fuori e morbidi dentro, da gustare come antipasto, se le preparate di forma rotonda e piccola, ma anche come secondo piatto se invece preferirete una forma più affusolata, cioè allungata.

Siamo davanti a uno dei secondi piatti della cucina siciliana che mette d’accordo un po’ tutti, chi ama i sapori mediterranei e chi vuole gustare qualcosa di rustico. Inutile dire che piacciono moltissimo anche ai bambini e dunque le polpette di alici si confermano il piatto perfetto quando avete invitato tutta la famiglia a pranzo o a cena.

Tra l’altro sono ottime sia calde che fredde, per cui potete anche prepararle con un po’ di anticipo senza dover stare ai fornelli fino all’ultimo secondo.

Queste polpette di alici con patate sono a dir poco deliziose con poco sforzo potete ottenere risultato eccellente e gustare è un piatto ghiotto e prelibato anche grazie agli ingredienti che contribuiscono a dare quel gusto particolare, parliamo soprattutto di uvetta e pinoli, ma anche del pecorino che contrasta perfettamente e crea un sapore dolce salato davvero irresistibile!

Beh, dopo tante chiacchiere è arrivato ora il momento di andare davanti ai fornelli a preparare queste autentiche bontà!

Ingredienti

  • alici fresche 600 gr
  • patata 1 grande
  • uvetta 50 gr
  • pinoli 50 gr di
  • uova 2
  • pangrattato 2 cucchiai
  • pecorino grattugiato 2 cucchiai
  • aglio 2 spicchi
  • prezzemolo 1 mazzetto
  • Farina integrale o bianca qb
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • sale qb
  • pepe qb
  • Olio di semi per friggere qb

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione delle polpette di alici lessando la patata per circa 30 minuti, scolatela e schiacciatela per ottenere una purea e mettetela in una ciotola, al momento ponetela da parte così si raffredda.

  2. Ammollate l'uvetta in acqua calda per 20 minuti e tritate grossolanamente i pinoli.

  3. Nel frattempo pulite le alici eliminando testa, viscere, lisca e coda. Lavatele, asciugatele, quindi riducetele in pezzettini.

  4. Ora riprendete la ciotola con la patata schiacciata e aggiungete le uova sgusciate, l'uvetta strizzata, i pinoli tritati, l'aglio anch'esso tritato insieme al prezzemolo fresco, il pangrattato, il pecorino grattugiato e l'olio extra vergine di oliva.

  5. Mescolate bene il composto, regolate di sale e pepe e formate delle piccole polpette tonde che andrete a rotolare nella farina.

  6. A questo punto fate scaldare l'olio per friggere in un ampio tegame, appena è caldo (circa 175/180 gradi) immergete le polpettine e fatele friggere per alcuni minuti girandole un paio di volte fino a doratura.

  7. Scolate su carta assorbente da cucina e servite subito calde o dopo alcuni minuti, tiepide sono ancora più buone e si gustano bene anche da fredde.

L’idea in più: le polpette di alici si prestano ad essere personalizzate, potete aggiungere dei pezzetti di pomodori secchi oppure potete usare del pane raffermo ammollato e strizzato in sostituzione della patata.

Se non volete friggerle fatele cuocere in forno a 180 gradi per circa 30 minuti senza passarle nella farina ma nel pangrattato e spruzzandole con un po’ di olio extra vergine di oliva. Infine date uno sguardo alle ricette con le alici che potete preparare usando questo tipo di pesce azzurro tanto benefico.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti