Di Kati Irrente | 3 Settembre 2025

La comitiva di amici è affamata? Prepara le polpette di patate e zucchine e soddisfi tutti i buongustai - buttalapasta.it
-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
6 Persone
-
360/porzione
Ecco la ricetta perfetta per preparare delle polpette di patate e zucchine molto appetitose da servire come secondo piatto vegetariano o anche come antipasto per un menu di tutti i giorni sia per il pranzo che per la cena, sono dei bocconcini tanto sfiziosi che piacciono molto anche ai bambini e con i quali potete far mangiare loro delle verdure.
Dobbiamo dire che la realizzazione è molto semplice e dato che, come tutte le ricette di polpette, è tanto versatile, potete spaziare con la fantasia aggiungendo anche altri ingredienti come verdurine tipo carote o cipolle e per un risultato filante potete aggiungere al loro interno dei cubetti di mozzarella.
Il bis è assicurato, di fronte a questi bocconcini gustosi tutti chiederanno il bis, per questo vi suggeriamo di farne qualcuna in più, anche perché se vi dovessero avanzare potrete riscaldarle qualche minuto in forno o in padella per presentarle l’indomani come stuzzichini per l’aperitivo!
Per cucinare queste crocchette di patate con le zucchine dovrete lessare le prime, schiacciarle e unire le zucchine tritate o grattugiate, aggiungendo un po’ di formaggio grattugiato e del pangrattato. È davvero una ricetta molto semplice ed economica adatta a tutti, anche a chi è alle prime armi, ma non è banale bensì di grande bontà, con cui riuscirete a soddisfare tutta la famiglia con poco sforzo.
Non resta che andare a vedere passo dopo passo la modalità di preparazione!
Ingredienti
- patate 600 gr
- zucchin 400 gr
- formaggio grattugiato 80 gr
- pangrattato 2 cucchiai
- uova 2
- sale 1 pizzico
- pepe nero macinato 1 pizzico
- basilico qualche foglia
- prezzemolo 1 ciuffo
- olio extra vergine di oliva qb
Preparazione
Prima di tutto lavate le patate, lessatele con la buccia mettendole in un pentolino con acqua fredda e lasciando cuocere per 30 minuti circa dal momento del bollore.
Prelevate le patate, asciugatele e, appena sono maneggiabili senza ustionarvi, sbucciatele e schiacciatele raccogliendo la purea in una ciotola, lasciate raffreddare.
Nel frattempo lavate le zucchine, eliminate le estremità, asciugatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi, strizzatele e tamponatele quindi unite il tutto nella ciotola con le patate.
Aggiungete le uova, il formaggio grattugiato a scelta tra Parmigiano, Grana o Pecorino, completate con un pizzico di sale e di pepe nero macinato, il prezzemolo tritato e il basilico spezzettato a mano.
Impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Prelevate un po' di impasto con le mani e formate le polpette, schiacciatele leggermente e passatele nel pangrattato che avrete precedentemente versato su un piatto piano.
Trasferitele in una teglia coperta di carta forno e irroratele con un filo di olio extra vergine di oliva. Fatele cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti avendo l'accortezza di girarle a metà cottura.
Potete anche friggere le polpettine o cuocerle in padella con un filo di olio per circa 20 minuti, girando a metà cottura mentre se volete delle polpette di patate e zucchine senza uova potete usare 200 gr di ricotta e otterrete un piatto più leggero, meno calorico ma sempre sfizioso da servire per una cena tra amici.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.