Di Manuela Deleo | Lunedì 17 luglio 2017

- Ricette con il basilico
- Ricette con il pangrattato
- Ricette con il parmigiano reggiano
- Ricette con la menta
- Ricette con la quinoa
- Ricette con le uova
- Ricette con le verdure
- Ricette con le zucchine
- Ricette economiche
- Ricette Facili
- Ricette per il picnic
- Ricette senza burro
- Ricette senza glutine
- Ricette Vegetariane
- Secondi Piatti
- Secondi Piatti con le uova
- Secondi Piatti con le verdure
- Secondi Piatti Facili
- Secondi Piatti senza glutine
- Secondi Piatti Vegetariani
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
1 ora e 45 minuti
-
8 Persone
-
200/porzione
-
Vegetariana
Ingredienti
- 300 gr di quinoa
- 3 zucchine
- 2 uova
- 2 cucchiai di parmigiano
- 4-5 foglie di basilico o di menta
- 3 cucchiai di farina di mais o di grano saraceno
- olio d’oliva q.b.
- pangrattato senza glutine q.b.
- sale e pepe q.b.
Ricetta e preparazione
- Fate bollire in una pentola dell’acqua pari al doppio del peso della quinoa.
- Risciacquate più volte la quinoa sotto l’acqua fredda corrente in uno scolapasta con i buchi piccoli o un colino, perché è molto fine e potrebbe colare giù da uno scolapasta classico.
- Versatela nella pentola e salate leggermente.
- Lasciate cuocere fino a completo assorbimento dell’acqua o fino a che la quinoa sarà morbida e cotta, circa 15 minuti e, se al termine avanza dell’acqua, scolate la quinoa.
- Fatela raffreddare e mettetela in un piatto da portata, sgranate con una forchetta o con le mani per evitare che diventi collosa.
- Lavate e tagliate a piccoli cubetti o listarelle le zucchine.
- In una padella rosolatele con un cucchiaio di olio e due di acqua per 5 minuti, salate e unite il basilico, o la menta, fatele quindi raffreddare.
Potete anche mettere le zucchine a cuocere nella pentola con la quinoa, dopo 8-10 minuti di cottura.
- In una ciotola mescolate la quinoa, le zucchine, le uova, il parmigiano, la farina, sale e pepe.
- Amalgamate bene gli ingredienti con le mani e formate le polpettine della dimensione di una pallina da ping pong se le usate come antipasto o aperitivo, anche un po’ più grandi se le servite come secondo piatto.
- Mettetele in frigorifero per un’oretta per farle rassodare.
Se avete fretta potete tralasciare di metterle in frigorifero, o lasciatele solo 10-15 minuti.
- Tiratele fuori e passatele nel pangrattato.
- Scaldate l’olio in una padella larga o in una wok e, appena sarà caldo al punto giusto, friggete le polpette di quinoa fino a che saranno dorate.
Per verificare che l'olio sia pronto per friggere buttate dentro uno stecchino, se questa operazione produrrà le bollicine allora potrete procedere.
- Tiratele fuori dalla padella con una schiumarola e lasciatele ad asciugare su carta assorbente per far perdere l’olio in eccesso.
- Servite le vostre polpette di quinoa e zucchine calde ma non bollenti.
Variante al forno
Se volete preparare un piatto più leggero, potete cuocere queste polpette al forno, seguendo gli stessi passi della ricetta appena illustrata per ciò che riguarda il composto.Una volta che avete formato le palline di impasto, scaldate il forno a 180° mentre sono in frigo a rassodare, tiratele fuori, ricopritele con il pangrattato, mettetele in una pirofilla foderata con carta da forno e cuocete per 15-20 minuti o finché non saranno dorate in superficie.
Altre varianti
Prima di tutto potete cuocere le zucchine con dell’aglio o uno scalogno rosolato in olio extravergine di oliva, sfumate con un goccio di vino bianco per un ripieno più raffinato, aggiungendo anche qualche scaglia di mandorle.Per una versione più golosa delle polpette di quinoa e zucchine potete aggiungere del formaggio tagliato a pezzi, che creerà un effetto filante al morso, o del formaggio fresco e morbido tipo stracchino, che darà cremosità all’interno della polpetta.
Se amate le spezie aggiungete della noce moscata, della curcuma o dello zenzero nell’impasto e poi potete anche impanarle mescolando pangrattato con semi di sesamo.
Se poi aggiungete qualche fiore di zucchina tagliato a listarelle il profumo d’Estate sarà ancora più vivo.
Infine se non siete vegetariani, inserite tra gli ingredienti del prosciutto cotto o della pancetta a dadini, il vostro piatto acquisterà calorie, ma non ve ne curate, sarete soddisfatti e penserete alla dieta un altro giorno.
Conservazione
Potete conservare le polpette di quinoa e zucchine ben chiuse in un contenitore ermetico per il giorno dopo, da scaldare in un fornetto, non nel microonde, per far ravvivare la consistenza fragrante.Foto di Cristina Sanvito

Parole di Manuela Deleo