Di Kati Irrente | 25 Agosto 2021

Foto Shutterstock | nelea33
-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
185/porzione
Le polpette di quinoa sono un delizioso secondo piatto senza glutine da proporre anche come antipasto vegetariano, nutriente, leggero e originale. La ricetta è semplice e veloce da fare, queste polpette con verdure e quinoa possono essere cotte in padella ma anche al forno, per un piatto light dal gusto straordinariamente buono. Per offrirvi una scelta ampia vi proponiamo diverse ricette, anche con legumi, per cambiare menu ogni giorno con piatti sempre sfiziosi. Vediamo come fare le polpettine con quinoa, patate e carote, ma di seguito trovate anche tutte queste altre varianti:
- Polpette di quinoa e zucchine
- Polpette di quinoa al forno
- Polpettine di quinoa e ceci
- Polpette di quinoa e patate
- Polpette di quinoa e melanzane
- Polpetta di quinoa e lenticchie
- Polpette di quinoa Bimby
- Polpettone di quinoa
Ingredienti
- quinoa 200 gr
- carota 1
- patata 1
- cipolla 1
- uova piccole 2
- formaggio 90 gr
- prezzemolo qb
- sale e pepe qb
- farina di mais qb
Preparazione
Sciacquate la quinoa in un colino più volte sotto l'acqua corrente per elimianare la saponina.
In una padella antiaderente versate poco olio ed una volta caldo unite la quinoa: fatela tostare per 2 minuti mescolando di continuo.
Mettetela in una pentola con il doppio del peso di acqua, salate (poco) e fate cuocere per 12-15 minuti dal bollore. La quinoa assorbirà tutta l'acqua, se ne avanza, scolatela. Fate raffreddare.
Nel frattempo lavate e sbucciate la carota, la cipolla e la patata, poi grattugiatele mescolandole in una ciotola.
Riprendete la quinoa fredda e unitela alle verdure, aggiungete il formaggio tagliato a piccoli pezzi, un uovo, sale, pepe e prezzemolo, secondo il vostro gusto.
Impastate e ricavate delle polpette che passerete nella farina di mais.
Mettete le polpettine in una teglia rivestita con carta forno, cospargetele con un filo d'olio e cuocete in forno a 180° per 20 minuti girandole a metà cottura. In alternativa potete friggere le polpette di quinoa in padella con poco olio.
Polpette di quinoa e zucchine

Foto Shutterstock | Nataliya Arzamasova
Polpette di quinoa al forno

Foto Shutterstock | Nedim Bajramovic
Polpettine di quinoa e ceci

Foto Shutterstock | Irina Rostokina
Polpette di quinoa e patate

Foto Shutterstock | RodStock
Polpette di quinoa e melanzane

Foto Shutterstock | Nataliya Arzamasova
Polpetta di quinoa e lenticchie

Foto Shutterstock | barmalini
Polpette di quinoa Bimby

Foto Shutterstock | AS Food studio
Preparazione
- Iniziate sciacquando la quinoa sotto il getto dell’acqua fredda corrente più volte. Scolatela, tostatela 1 minuto in padella con un filo di olio e trasferitela all’interno del boccale del Bimby con l’acqua. Impostate una cottura della durata di 20 minuti a 100°C, velocità Soft antiorario. Scolate la quinoa cotta e fatela raffreddare nel colino.
- Nel frattempo inserite nel boccale svuotato la cipolla: azionate 5 secondi a velocità 8. Unite quindi 20 gr di olio e la carota precedentemente raschiata e tagliata a pezzi grossi: continuate per 3 minuti a 100°C, velocità 1.
- Unite adesso 50 gr di acqua ed impostate una durata di 2 minuti a 100°C, velocità 1. Aggiungete la patata precedentemente lavata, pelata e tagliata a pezzi: fate cuocere per 7 minuti a 100°C velocità 1.
- Infine aggiungete la quinoa cotta in precedenza, perfettamente sgocciolata e l’olio rimasto: continuate per 30 secondi a velocità 7, spatolando. Ottenuto un composto omogeneo fatelo raffreddare leggermente.
- Create delle polpette di piccole dimensioni. Passatele nel pangrattato distribuito su un piatto piano e mettetele a friggere in un tegame ampio con poco olio. Proseguite fino a completa doratura e scolatele su carta assorbente da cucina prima di servire.
Polpettone di quinoa

Foto Shutterstock | Karuna Volodina
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Syda Productions
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.