Di Kati Irrente | 5 Settembre 2025

Polpette con le sarde, le faccio alla siciliana perché così sono profumatissime e se le pappano anche i bambini - buttalapasta.it
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
400/porzione
Alcuni storcono il naso quando si parla di sarde perché hanno un odore molto pungente che da cotto può diventare insopportabile a chi ha l’olfatto troppo sensibile, ora non è vero che le sarde puzzano, se sono fresche, ma decisamente hanno un aroma marcato che non a tutti piace, ecco perché per le polpette con le sarde abbiamo scelto di seguire una ricetta “alla siciliana” che le rende profumatissime.
Il merito della bontà e del profumo di queste polpette di sarde sta nel fatto che andiamo ad amalgamare il pesce insieme ad erbe aromatiche come il finocchietto selvatico, alla scorza di arancia, ai pinoli e all’uvetta, il che le rende super appetitose e gradevoli al palato, tanto che pure i bambini li gusteranno senza fare capricci.
Queste polpettine di sarde sono ottime sia come antipasto che come secondo piatto, nel primo caso potete pure presentarle in tavola con delle salsine in cui intingerle mentre nel secondo caso potete mangiarle in umido, cioè immergendole in un sugo di pomodoro semplice o con soffritto di cipolla.
Chiaramente se volete preparare le polpette con le sarde al sugo vi suggeriamo di accompagnarle con del buon pane casereccio perché la scarpetta è d’obbligo!
E ora non resta che andare subito a vedere come si prepara questo piatto sfizioso da servire come finger food nell’ambito di un aperitivo in casa, sulla tavola del buffet saranno perfette e le potete presentare infilzate negli spiedini, oppure per arricchire il menu di pesce economico di un pranzo della domenica in famiglia o di una cena tra amici.
Ingredienti
- sarde 500 gr
- pane casereccio raffermo 300 gr
- pinoli 25 gr
- uvetta 1 cucchiaio
- finocchietto selvatico 1 mazzetto
- arancia 1
- uova 1
- caciocavallo 30 gr
- olio extra vergine di oliva qb
- sale qb
- pepe qb
Iniziate la preparazione delle polpette pulendo le sarde, eliminate la testa e le viscere, apritele a libro e togliete la lisca centrale e la coda. Sciacquate bene e asciugatele con della carta assorbente da cucina. Dopodiché tritate le sarde al coltello. Proseguite la ricetta mettendo in ammollo il pane raffermo in acqua fredda per una decina di minuti, fino a che diventa morbido. Sgocciolatelo, strizzatelo e mettetelo in una ciotola capiente sbriciolandolo con le mani. Grattugiate la scorza di arancia e unitela al pane, spremete l’agrume e immergete l’uvetta nel succo di arancia in modo da renderla morbida. Nel frattempo tritate il finocchietto e i pinoli, aggiungeteli nella ciotola, unite anche il caciocavallo grattugiato e le sarde tritate, sgusciate l’uovo e aggiungete anch’esso con un pizzico di sale e di pepe. Impastate fino a che non avrete un composto ben amalgamato. Con le mani bagnate formate delle polpette grandi quanto una noce. Scaldate abbondante olio in una padella e friggete le polpette di sarde girandole di tanto in tanto per farle dorare uniformemente. Scolatele su carta assorbente e servite.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.