Con il polpo alla luciana ti fai una scarpetta che non finisce più, tenerissimo e delizioso proprio come lo fanno a Napoli

Il polpo alla luciana è un grande piatto della tradizione gastronomica marinara della Campania, con pochi e semplici ingredienti, seguendo questa ricetta tipica, potete portarlo in tavola anche voi, vi assicuriamo che è una delizia!

polpo alla luciana in un piatto visto dall'alto

Con il polpo alla luciana ti fai una scarpetta che non finisce più, tenerissimo e delizioso proprio come lo fanno a Napoli - buttalapasta.it

  • facile
  • 2 ore
  • 4 Persone
  • 350/porzione

Il polpo alla luciana è cotto nel sugo di pomodoro ed è uno dei piatti tipici della cucina campana che deve il suo nome ai pescatori del borgo di Santa Lucia che hanno una tradizione molto antica di pesca di questo mollusco e ci hanno regalato la ricetta che potete scoprire di seguito.

Per realizzare questo piatto con cui dovrete assolutamente fare la scarpetta vi serviranno, oltre al polpo, dei pomodori e della passata, i capperi e le olive che andranno a dare maggiore sapore al condimento.

La cottura deve essere lenta, quindi non abbiate fretta e lasciate che il polpo si ammorbidisca nel sugo per il tempo necessario a far sì che le sue carni diventino morbidissime e vedrete, si scioglierà in bocca!

Tra tutte le ricette con il polpo che potete preparare date un’occasione anche a questa, riuscirà a soddisfarvi e se la preparate per gli amici siamo certi che riceverete un bel po’ di complimenti!

E se vi avanza del sugo non lo sprecate, usatelo per condire degli ottimi spaghetti alla luciana!

Ingredienti

  • polpo pulito 800 gr
  • passata di pomodoro 400 gr
  • pomodorini 500 gr
  • capperi sotto sale 1 cucchiaio
  • olive nere di Gaeta 70 gr
  • aglio 3 spicchi
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • prezzemolo fresco 1 mazzetto

Preparazione

  1. Prima di tutto pulite il polpo togliendo il becco e gli occhi, incidete la sacca ed evisceratelo.

  2. In una pentola ampia versate qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva, gli spicchi di aglio sbucciati e i pomodorini tagliati a metà. Dopo due minuti unite anche la passata di pomodoro e fate insaporire.

  3. Aggiungete le olive nere di Gaeta e i capperi dissalati, quindi ponete nella pentola il polpo intero e abbassate la fiamma.

  4. Ponete il coperchio e fate cuocere per circa un'ora e mezza avendo l'accortezza, di tanto in tanto, di mescolare e controllare che il sughetto non si sia ristretto troppo. In caso aggiungete poca acqua bollente.

  5. Una volta cotto il polpo spegnete la fiamma, prelavatelo e tagliatelo a pezzi, quindi rimettetelo in pentola e fatelo riposare per una ventina di minuti, dopo aver aggiunto del prezzemolo tritato.

  6. Servite il vostro polpo alla luciana ancora tiepido in un piatto da portata o in piatti di servizio individuali.

L’idea in più: potete aggiungere anche delle patate, sbucciate e tagliate a cubetti, dopo i primi 30 minuti di cottura. Al posto della passata e dei pomodorini potete usare dei pomodori San Marzano ben maturi. Servitelo con delle friselle o del buon pane casereccio e vi godrete una scarpetta fenomenale, in barba al galateo!

Infine se non trovate il polpo ma solo i polipetti potete seguire la ricetta dei polipetti al sugo alla napoletana, sono la fine del mondo!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti