Di GIeGI | Giovedì 4 febbraio 2016

- Primi Piatti
- Primi Piatti con la carne
- Primi Piatti di Pasqua
- Primi piatti per feste e ricorrenze
- Ricette con gli spaghetti
- Ricette con i bucatini
- Ricette con il pecorino
- Ricette con il vino
- Ricette con l'agnello
- Ricette con la carne
- Ricette con la menta
- Ricette con la pasta
- Ricette con la pasta con la carne
- Ricette del ragù
- Ricette di Pasqua
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
media
-
3 ore
-
6 Persone
-
138/porzione
Per il pranzo di Pasqua vi proponiamo il ragù di agnello che, mentre è comune e ben conosciuto in certe regioni italiane, è praticamente sconosciuto nel nord Italia. La preparazione è simile a quella del ragù di carne alla bolognese ma, essendo l’agnello più grasso non si aggiunge lardo o pancetta, e infine si completa con un profumato trito di prezzemolo, menta e buccia grattugiata di limone. Servitelo con bucatini o spaghettoni, oppure pasta fresca lunga, magari i maccheroni alla chitarra, e ovviamente accompagnate il tutto con pecorino grattugiato.
Ingredienti
- 600 g. di carne di agnello tritata
- 500 g. di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 limone
- un po’ di prezzemolo e di menta fresca
- 1/2 bicchiere di vino rosso non eccessivamente tannico
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- brodo di carne q.b.
- pepe in grani q.b.
- sale q.b.
- pecorino grattugiato q.b.
- burro q.b.
Preparazione
- Pulite le verdure, carota, cipolla e gamba di sedano, lavatele e tritatele.
- Fate rosolare il trito di verdure con poco olio, unitevi la carne tritata di agnello, e rosolate anch’essa.
- Bagnate con il vino rosso e fatelo evaporare.
- Salate, pepate, aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere coperto per circa 2 ore e mezzo.
- Al momento di servire preparate un trito di aglio, prezzemolo, menta e buccia di limone.
- Cuocete la pasta scelta in abbondante acqua salata; scolatela e conditela con un po’ di burro, il ragù di agnello, e il trito aromatico preparato in precedenza.
- Portatela in tavola accompagnata dal pecorino grattugiato.
Potete mettere a cuocere nel sugo anche qualche pezzetto di agnello con l’osso, per esempio preso nel collo, il sugo risulterà più saporito e la carne potete servirla assieme alla pasta o come secondo.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.