Di Kati Irrente | 20 Giugno 2025

Riso venere ai frutti di mare - Foto Facebook @Prunus restaurant - buttalapasta.it
-
media
-
1 ora e 15 minuti
-
4 Persone
-
377/porzione
D’estate, chi lo sa perché, impazza il riso nero integrale e tutti corrono a cercare dei modi per poterlo preparare e portare in tavola sia caldo che freddo, in insalata, così abbiamo provato la ricetta del riso venere ai frutti di mare e ci è sembrata un tantino lunga, bisogna pulire tutti i molluschi uno ad uno, togliere i carapaci dai crostacei, stare attenti alle varie cotture degli ingredienti, che sono diverse, e allora abbiamo pensato a una ricetta un po’ più veloce che comunque garantisce un ottimo risultato.
Se anche voi volete preparare un riso venere ai frutti di mare surgelati, ecco come fare, è una ricetta furba che vi farà risparmiare tantissimo tempo, almeno due ore, e il piatto che gusterete sarà degno di banchetto regale. Anche perché, in effetti, essendo molto pregiato, il riso venere, che esiste da anni in Cina era riservato solo agli imperatori.
Oggi che è diventato di moda anche sulle tavole italiane lo possiamo usare per fare le ricette con il riso venere più sfiziose, e questo con i frutti di mare lo è senza alcun dubbio. Ecco dunque gli ingredienti necessari e i vari passaggi del procedimento da seguire per portarlo in tavola in pochi minuti.
Ingredienti
- riso Venere 350 gr
- frutti di mare misti surgelati 500 gr
- cipollotti 2
- Peperoncino rosso 1 (facoltativo)
- salsa di pomodoro 2 cucchiai
- Prezzemolo qb
- Olio extravergine di oliva qb
- Sale q.b. qb
Preparazione
Mettete a bollire in una pentola abbondante acqua salata, versate il riso venere e lasciato cuocere. Essendo un riso molto particolare e integrale ha un tempo di cottura molto lungo, 40 minuti circa. Controllate le indicazioni sulla confezione per non fare errori.
Nel frattempo preparate il condimento ai frutti di mare. Se usate quelli freschi dovrete pulirli tutti con cura.
Tritate i cipollotti e metteteli in una padella con un cucchiaio di olio, il sale, il peperoncino rosso e un rametto di prezzemolo tritato.
Appena i cipollotti saranno appassiti aggiungete 2 cucchiai di salsa di pomodoro o 4 pomodorini freschi, aggiungete una tazzina di acqua e fate cuocere per qualche minuto.
Aggiungete i frutti di mare e fate cuocere per circa 10 minuti mescolando spesso, se occorre aggiungete qualche cucchiaio di acqua.
Scolate il riso venere al termine della cottura, l’acqua sarà diventata tutta nera ma è assolutamente normale, versatelo nella padella con i frutti di mare e fate cuocere insieme per 5 minuti mescolando molto spesso.
Distribuite il riso venere ai frutti di mare nei piatti e decorate con qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
Come abbiamo detto è integrale e contiene una notevole quantità di silicio che aiuta a formare e a riparare il tessuto osseo, inoltre ha un contenuto di ferro quattro volte superiore rispetto agli altri tipi di riso ed è dunque consigliabile se si soffre di anemia e carenza di ferro.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.