Strudel di mele

piatto bianco con fetta di strudel di mele e pallina di gelato

Foto Shutterstock | Yuliia Mazurkevych

  • facile
  • 1 ora
  • 4 Persone
  • 370/porzione

La ricetta dello strudel di mele, in origine Apfelstrudel, è quella di un dolce tipico della zona del Trentino e dell’Alto Adige. Si tratta di una torta arrotolata preparata con un impasto di sfoglia strudel (ma potete usare anche la pasta sfoglia se non avete tempo e voglia di preparare la ricetta originale e ripieno di mele, uvetta e pinoli. Con questo, e con altre torte con le mele veloci, potete completare un pranzo in famiglia o una cena con gli amici in modo goloso e genuino. Allora andiamo a vedere come si prepara lo strudel di mele e, dopo la ricetta, le varianti più golose e facili.

Ingredienti

  • farina 00 140 gr
  • latte 30 ml
  • uovo 1
  • olio di semi di girasole 1 cucchiaio
  • sale 1 pizzico
  • mele renette 750 gr
  • uvetta 50 gr
  • zucchero 60 gr
  • burro 50 gr
  • rum 2 cucchiai
  • cannella mezzo cucchiaino
  • pangrattato 70 gr
  • pinoli tostati 30 gr
  • limone (buccia grattugiata) 1
  • zucchero a velo qb per decorare

Preparazione

  1. Per preparare la ricetta dello strudel di mele cominciate dalla pasta strudel. Disponete in una ciotola la farina setacciata e formate una fontana. Unite l'uovo e mescolate, poi versate il latte, l'olio e un pizzico di sale. Lavorate l'impasto con le mani sul piano di lavoro fino ad ottenere una consistenza liscia. Formate una palla e copritela con pellicola. Fate riposare a temperatura ambiente.

  2. Nel frattempo versate il rum sull'uvetta per ammorbidirla. Preparate il ripieno dello strudel, prendete le mele, sbucciatele, tagliatele a cubetti piccolissimi o affettatele con una mandolina. Grattugiateci sopra la scorza di limone. Unite l'uvetta e i pinoli tostati. Aggiungete la cannella e lo zucchero. Mescolate per far insaporire il tutto. Coprite con pellicola e fate riposare 30 minuti in frigo.

  3. In una piccola padella fate sciogliere 20 gr di burro e tostateci dentro il pangrattato per un paio di minuti, fino a doratura.

  4. Ora riprendete la pasta strudel, mettete un po' di farina sul piano di lavoro e tiratela con un mattarello in una sfoglia sottile rettangolare, fino a farla diventare quasi trasparente. Per facilità potete stenderla su un telo o della carta forno.

  5. Ora riprendete la pasta strudel, mettete un po' di farina sul piano di lavoro e tiratela con un mattarello in una sfoglia sottile rettangolare, fino a farla diventare quasi trasparente. Per facilità potete stenderla su un telo o della carta forno.

  6. Spennellate il centro della sfoglia con 15 gr di burro fuso entro 3 cm dal bordo. Sbriciolateci sopra il pangrattato tostato e versateci sopra il ripieno di mele fatto riposare in frigo.

  7. Arrotolate i bordi prendendo prima un lembo, fatelo poggiare sul ripieno di mele, sovrapponete l'altro lembo e sigillate bene i bordi. Spennellate sulla superficie il burro fuso rimasto.

  8. Infine disponete il dolce sulla placca da forno e cuocetelo in forno caldo a 190 gradi per circa 35 minuti. Fate raffreddare e servite il vostro strudel di mele a fette dopo averlo spolverizzato con zucchero a velo.

Ricetta dello strudel di mele: varianti facili e veloci

piatto con porzione di strudel di mele

Foto Shutterstock | sweet marshmallow

Lo strudel di mele classico si prepara con la ricetta che avete appena letto, ma se volete potete fare delle varianti, come ad esempio usare l’acqua al posto del latte, le mele golden al posto delle renette, la grappa al posto del rum e le noci al posto dei pinoli. Ovviamente l’impasto strudel è fondamentale per fare questo dolce, ma se proprio non avete tempo e voglia, potete fare lo strudel con la pasta sfoglia o con la pasta brisè. E per un’altra variante golosa provate lo strudel di mele e amaretti, è facile e veloce da fare!

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Potrebbe interessarti