Di Silviacellini | Sabato 13 agosto 2016

- Ricette con i capperi
- Ricette con il peperoncino piccante
- Ricette con il pesce
- Ricette con il pistacchio
- Ricette con il tonno
- Ricette con l'aceto
- Ricette con la frutta
- Ricette con le arance
- Ricette con le verdure
- Ricette con le zucchine
- Ricette con lo zucchero
- Ricette della tartare
- Ricette delle salse Facili
- Ricette delle salse light e ipocaloriche
- Ricette delle salse Veloci
- Ricette di insalate
- Ricette di insalate con il pesce
- Ricette di insalate con la frutta
- Ricette di insalate con le verdure
- Ricette di insalate Facili
- Ricette di insalate light e ipocaloriche
- Ricette di insalate Veloci
- Ricette di Sughi e Salse
- Ricette Facili
- Ricette light
- Ricette Veloci
- Secondi Piatti
- Secondi Piatti con il pesce
- Secondi Piatti con la frutta
- Secondi Piatti con le verdure
- Secondi Piatti Facili
- Secondi Piatti light e ipocalorici
- Secondi Piatti veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
215/porzione
Vi proponiamo oggi la tartare di tonno con salsa agropiccante e insalata di arance e zucchine. La tartare è ormai una preparazione tornata di gran moda perchè permette di poter gustare gli ingredienti in tutta la loro pienezza di sapori e nutrienti. Dalla classica carne alla tartara s’è passati poi all’uso della stessa presentazione per i pesci più saporiti e piacevoli al palato quali salmone, ricciola, spigola ma soprattutto tonno, anche perchè quelli pescati nella porzione di mediterraneo su cui s’affaccia l’Italia sono considerati i migliori anche dagli iperesigenti giapponesi. In questa mia ricetta il tonno incontra una salsa di ispirazione orientale (thai e cinese visto che il concetto di agropiccante è tipico di quelle culture). L’idea delle arance in insalata viene direttamente da un modo di mangiarle tipico di mia nonna che io ho scoperto solo da adulta. Per quanto riguarda il resto i pistacchi, le zucchine, i capperi ed il condimento al succo d’arancia sono molto mediterranei ex magnagrecia direi!
Ingredienti
- 1 trancio di tonno freschissimo da 600 gr
- 5 arance non trattate
- 2 cucchiai di capperi
- 4 zucchine
- 40 gr pistacchi tritati
- 1 peperoncino poco piccante
- 1 bicchiere aceto bianco di mele o di riso
- 1 cucchiaio raso di zucchero di canna
- 1 cucchiaio scarso di salsa di soia
- olio e.v.o.
- pepe nero macinato al momento
Preparazione
- Col pelapatate prelevare la scorza delle arance e poi tritarle o farle a sottile julienne.
- Prendere il peperoncino, togliere i semi e i filamenti interni, tagliarlo sottilmente e infine tritarlo leggermente.
- In un pentolino mettere l’aceto di mele, il peperoncino, le scorze d’arancia, la salsa di soia e lo zucchero e far ridurre a fuoco medio fino a metà-
- Far raffreddare (si può fare questa salsa in abbondanza e poi conservarla in frigo in un barattolo di vetro pronta all’uso).
- Togliere la parte bianca delle 4 arance e tagliarle a rondelle alte mezzo centimetro, metterle quindi in un colino a sgocciolare.
- Tritare il tonno a coltello non troppo finemente, disporlo sui piatti individuali facendo un mucchio centrale.
- Fare un’emulsione col succo d’arancia che è filtrato dal colino più quello della quinta arancia, olio sufficiente (mezzo bicchiere circa) e i capperi interi.
- In ogni piatto mettere intorno al tonno le fette d’arancia, peparle, aggiungere poi le zucchine, tagliate a fette fini e grigliate quindi tagliate in strisce grandi come un dito, e condirle con l’emulsione.
- Far cadere sul tonno in ogni piatto un cucchiaio di salsa agropiccante, un po’ d’olio e spolverare infine con al granella di pistacchi.
Se non amate la tartare cruda potete lasciare il tonno a macerare con la salsa agropiccante per almeno 30 minuti aggiungendo altro succo d'arancia o di limone se notate che la salsa non copre bene i tocchetti di pesce.
Parole di Silviacellini