Di Kati Irrente | 19 Settembre 2023

Il dolcetto facile e veloce di oggi è una torta senza zucchero squisita - buttalapasta.it
-
facile
-
1 ora
-
6 Persone
-
212/porzione
La ricetta della torta di mele per diabetici è la versione light della torta di mele classica, adatta ai diabetici e a tutti coloro che devono tenere sotto controllo la glicemia.
Purtroppo il diabete è una patologia in crescita nei Paesi “ricchi”, sia tra i bambini che tra gli adulti. Tuttavia chi è colpito da diabete può condurre una vita normale, avendo delle accortezze soprattutto a tavola.
Questa torta di mele light prevede l’utilizzo della farina integrale e la stevia al posto dello zucchero. La stevia è un dolcificante di origine naturale, cercate quella al 100% nei negozi bio.
Ingredienti
- farina integrale 200 gr
- mele renette 2
- farina di mandorle 2 cucchiai
- stevia 10 gr
- olio di semi 60 gr
- limone 1 (succo e scorza)
- sale 1 pizzico
- lievito 1 bustina
- uova 3
- cannella in polvere qb
Preparazione
Per prima cosa grattate la scorza del limone e mettetela in una ciotola capiente.
Tagliate 1 mela a fettine sottili che serviranno per la decorazione e l’altra mela a cubetti che metterete nell’impasto.
Bagnatele col succo del limone e lasciate da parte.
Nella ciotola con il limone grattato aggiungete le uova, un pizzico di sale, l’olio, la farina integrale e la farina di mandorle, la maizena e la Stevia, amalgamando con una frusta.
In ultimo aggiungete il lievito per dolci setacciato e la mela a cubetti sgocciolata, ed amalgamate delicatamente con una spatola.
Versate l’impasto ottenuto in una teglia ricoperta di carta da forno da 28 cm di diametro.
Disponete a raggiera le fettine di mela e date una spolverata di cannella.
Infornate a 180° per circa 35 minuti.
Servite tiepida o fredda.
Stevia, proprietà benefiche e controindicazioni

Torta di mele per diabetici senza zucchero – Buttalapasta.it – Foto Pixabay | Ulrike Mai
I principi attivi sono lo stevioside e il rebaudioside A, che si trovano in tutte le parti della pianta ma sono più disponibili e concentrati nelle foglie.
Contrariamente allo zucchero i principi attivi non hanno alcun potere nutrizionale (zero calorie), e sono relativamente stabili nel tempo e alle alte temperature, per cui conservano perfettamente le loro caratteristiche anche in prodotti da forno o in bevande calde, diversamente da altri dolcificanti di sintesi come l’aspartame, che subisce degradazione.
Non vengono segnalate al momento vere e proprie controindicazioni relative a un impiego moderato di stevia come dolcificante. Resta tuttavia sconsigliato un suo utilizzo privo di criterio o limitazione. E se volete altre idee per i dolci per diabetici non perdetevi la nostra raccolta di ricette.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.