Di Kati Irrente | 15 Settembre 2021

Foto Envato | Natabuena
- media
- 50 minuti
- 6 Persone
- 215/porzione
La torta di mele soffice è un dolce classico senza tempo amato da grandi e bambini. Ideale a colazione e merenda, è perfetta per accompagnare il tè delle cinque. Questa ricetta è velocissima e semplice da fare e sfornerete una torta di mele morbida, leggera e golosa. Scoprite tanti trucchi per un risultato perfetto e anche diverse varianti, così da sfornare un dolce sempre diverso e prelibato. Ad esempio vedremo come fare la torta di mele senza burro, senza uova, con la farina integrale o profumata alla cannella. Data la sua bontà questo dolce può essere gustato così com’è, decorato in maniera semplice con zucchero a velo. Oppure potete irrorarlo di caramello morbido o salsa alla vaniglia. Sarà irresistibile con ciuffi di panna montata o una pallina di gelato. In questo caso la torta alle mele sarà perfetta per concludere una cena speciale!
Ingredienti
- Mele renette 4
- Limone 1
- Lievito per dolci vanigliato 1 bustina (16 gr)
- Zucchero 150 gr + per spolverare
- Farina 00 300 gr
- Uova 3
- Burro 100 gr
- Sale 1 pizzico
- Latte intero 100 ml
- zucchero a velo qb
Preparazione
Andiamo a vedere subito come preparare la torta di mele, dopo la ricetta trovate le altre varianti. E non dimenticate di leggere i trucchetti per ottenere un dolce perfetto! Ma iniziamo la nostra ricetta lavando il limone, grattugiate la buccia evitando la parte bianca e tenetela da parte. Spremete il succo.
Lavate e asciugate le mele renette (se non le trovate potete usare le Golden o le Fuji), togliete la buccia (se non sono biologiche) e fatene tre a cubetti piccoli. Tagliatene una a fettine sottili da mettere in superficie per la decorazione. Trasferite le mele in una ciotola e bagnatele con il succo del limone, mescolando bene con il cucchiaio, in modo che non anneriscano.
In una terrina capiente sbattete le uova a temperatura ambiente con lo zucchero con un frustino elettrico fino a ottenere un composto spumoso morbido, chiaro e corposo.
Fate sciogliete il burro a bagnomaria (o al microonde: a 800 watt per 30/40 secondi), fatelo raffreddare e unitelo al composto di uova e zucchero. Amalgamate fino al raggiungimento di una crema omogenea. Unite anche la scorza di limone grattugiata e mescolate.
Setacciate la farina e il lievito per dolci vanigliato e uniteli al composto poco per volta, a cucchiaiate. Unite il latte a filo e incorporatelo. Aggiungete un pizzico di sale. A questo punto versate nel composto le mele a cubetti sgocciolate e mescolate delicatamente col cucchiaio.
Versate il composto in una tortiera a cerniera da 22/24 centimetri di diametro precedentemente imburrata e infarinata. Decorate la superficie con le fettine di mela rimaste.
Spolverate con un po' di zucchero la superficie ed infornate a 180° per 40 minuti. Lasciate raffreddare completamente la torta prima di sfilarla dalla tortiera e disporla nel piatto di portata.
Prima di servire la vostra torta con le mele, spolverizzatela con lo zucchero a velo, ripetendo l'operazione un paio di volte a distanza di qualche minuto se volete evitare che lo zucchero venga assorbito completamente dalla torta.
La torta di mele nel mondo: varianti golose

Foto Shutterstock | annata78

Foto Shutterstock | hlphoto
Torta di mele alla cannella e noci

Foto Shutterstock | GalinaSh
Variante con la farina integrale
Per fare la torta alle mele con la farina integrale potete sostituire la farina 00 con la farina integrale in parte, ad esempio un terzo o la metà, o totalmente. In quest’ultimo caso ricordate di aumentare la dose del latte, portandola a 150 ml (anche 160).Torta di mele senza burro

Foto Shutterstock | GreenArt
Torta di mele senza uova o senza lievito

Foto Shutterstock | Oxana Denezhkina
Torta di mele e yogurt

Foto Shutterstock | AS Food studio
Trucchi e consigli per una torta di mele perfetta

Foto Envato | nblxer
- Per evitare che le mele durante la cottura affondino nell’impasto, quest’ultimo deve avere una consistenza abbastanza densa. Non solo: è bene anche affettare la frutta molto sottilmente in modo da non risultare eccessivamente pesante andando a finire irrimediabilmente sul fondo dello stampo. Per evitare questo inconveniente potete anche infarinare i cubetti di mela.
- Questo dolce si conserva preferibilmente in frigo, specialmente d’estate. Volendo, è possibile anche congelarlo. Il consiglio è di conservarlo in freezer a fette, nei classici sacchetti gelo. Se non li avete potete avvolgere le singole fette in vari giri di pellicola.
- Decorare una torta di mele già cotta è molto semplice. Utilizzate della panna montata creando, con una sac à poche, dei ciuffi equidistanti sulla sua superficie o spennellatela con un velo di gelatina di albicocche e cospargerla, poi, con delle mandorle a lamelle.
- Per ottenere una decorazione a forma di rose tagliate a fette sottilissime le mele e cuocetele a vapore per qualche minuto. Quindi sistematele leggermente sovrapposte su un foglio di carta forno creando delle file di 8-10 fettine. Arrotolate il tutto con l’aiuto della carta. A questo punto inserite le rose ottenute all’interno dell’impasto con molta delicatezza.
- La torta alle mele può essere fatta a strati oppure può essere arricchita con cannella, gocce di cioccolato, amaretti sbriciolati, frutta secca come noci e mandorle, uvetta sultanina. Può essere servita con salse e creme dolci, oppure con gelato alla crema o fiordilatte.
- Per una esecuzione velocissima e senza errori potete seguire la ricetta della torta di mele Bimby e farete pochissima fatica con un risultato assicurato!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Foto Envato | tycoon101
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.