Di GIeGI | Sabato 13 febbraio 2016

- Cucina Lombarda
- Cucina Regionale
- Ricette con gli amaretti
- Ricette con i pinoli
- Ricette con il brandy
- Ricette con il cioccolato
- Ricette con l'uvetta sultanina
- Ricette delle torte
- Ricette delle torte con il cioccolato
- Ricette delle torte Facili
- Ricette delle torte Veloci
- Ricette di pane
- Ricette Dolci
- Ricette Dolci con il cioccolato
- Ricette Dolci della Cucina Lombarda
- Ricette Dolci Facili
- Ricette Dolci Veloci
- Ricette economiche
- Ricette Facili
- Ricette per la merenda
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
1 ora
-
10 Persone
-
n.d.
Vi proponiamo la ricetta della torta di pane e cioccolato, chiamata “pacciarella”, che ci ha segnalato una nostra lettrice. Si tratta di un dolce tradizionale lombardo, che a Gorgonzola si mangia il giorno di S. Caterina d’Alessandria (25 Novembre). Questa torta, molto facile da fare, è piuttosto equilibrata dal punto di vista nutritivo, con pochi grassi, e quindi molto adatta per la merenda dei bambini, e soprattutto vi permette di riutilizzare il pane avanzato, evitando sprechi e risultando piuttosto economica. Se ci manderete altre ricette tradizionali noi le pubblicheremo volentieri.
Ingredienti
- 1/2 litro di latte
- 3 o 4 panini raffermi
- 1 hg. di amaretti
- 4 cucchiai di cacao amaro
- 3 o 4 cucchiai di zucchero
- 1/2 hg. di uvetta secca
- poco brandy
- 1 uovo
- 20 g. di pinoli
- 2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
- 1 bustina di vanillina e un pizzico di cannella in polvere
- poco burro per la teglia
Preparazione
- Tagliate il pane a pezzetti e sbriciolate gli amaretti, coprire il tutto con il latte bollente e lasciate riposare per un paio d’ore. Ammollate l’uvetta nel brandy.
- Frullate il composto e se necessario unite ancora un pochino di latte (il composto dev’essere morbido ma non liquido).
- Aggiungete anche gli altri ingredienti e mescolate bene il tutto.
- Imburrate una teglia, riempitela col composto e infornate a 200 gradi per circa 45 minuti.
- Lasciate raffreddare e a piacere cospargete di zucchero a velo.
Le dosi sono comunque indicative e possono essere modificate a seconda della quantità di pane disponibile e dei vostri gusti.
Questa è la ricetta classica, ma la nostra lettrice ci suggerisce altre due varianti inventate da lei, sempre golosissime: - sostituite l’uvetta con 2 belle mele renette tagliate a pezzetti, - sostituite i pinoli e l’uvetta con 2 pere a pezzetti e delle gocce di cioccolato.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.