Torta margherita sofficissima, così non mi era mai venuta e ho capito il segreto che sta tutto nel modo di montare l'impasto

La torta margherita è un dolce molto antico e golosissimo, caratterizzato da una morbidezza unica, ecco come prepararla e sfornarla in poche mosse con la ricetta tradizionale.

Fetta di torta Margherita vista da vicino

Torta margherita sofficissima, così non mi era mai venuta e ho capito il segreto che sta tutto nel modo di montare l'impasto - buttalapasta.it

  • media
  • 1 ora
  • 6 Persone
  • 380/porzione

Volete conoscere gli ingredienti e la ricetta della torta margherita tradizionale? Allora siete nel posto giusto perché di seguito andiamo a scoprire tutti i segreti per preparare questo dolce che è una grande classico della pasticceria italiana che è molto facile, quasi elementare, a patto che si seguano con precisione i passaggi.

Il trucco sta nel montare con calma lo zucchero con le uova proprio all’inizio della preparazione senza far andare troppo veloci le fruste, deve incorporare molta aria. A differenza della torta paradiso, che è simile ma che si differenzia per un impasto iniziale di burro e zucchero.

Dopo alcuni minuti si possono aggiungere anche i tuorli e in seguito il burro fuso. Solo così riuscirete a sfornare questa torta che si caratterizza per una consistenza estremamente soffice!

Comunque non temete, nei vari passaggi che trovate qui di seguito potrete leggere con calma tutto il procedimento che è spiegato passo dopo passo in modo chiaro e comprensibile da tutti.

Questo dolce genuino che è semplice ma molto goloso è perfetto da gustare a merenda oppure a colazione con tutta la famiglia, non serve poi tanto per sfornare una delizia del genere che riesce a mettere d’accordo tutta la famiglia.

Ingredienti

  • zucchero semolato 150 gr
  • farina 00 100 g
  • fecola di patate 50 gr
  • uova 3
  • tuorli 3
  • burro 100 gr
  • limone 1
  • sale 1 pizzico
  • lievito per dolci mezza bustina
  • zucchero a velo qb

Preparazione

  1. Iniziate a preparare la torta margherita lavorando le uova intere con lo zucchero in planeraria o con le fruste elettriche a velocità media. Appena sono spumose unite la scorza di limone grattugiata e il pizzico di sale. Montate ancora al massimo della velocità per circa 8 minuti.

  2. Procedete poi ad aggiungere i tuorli uno alla volta. Più incorporate aria e più la torta sarà soffice.

  3. In una ciotola setacciate la farina, la fecola e il lievito per dolci dopo averli mescolati insieme, potete ripetere l'operazione per ottenere una polvere molto sottile.

  4. A questo punto, sempre lavorando l'impasto a velocità minima, incorporate le polveri setacciate.

  5. Prelevate un po' di impasto in una ciotola e versate sopra il burro fuso raffreddato, mescolate per creare una crema uniforme e unitela al composto principale. Mescolate dal basso verso l'alto.

  6. Imburrate una teglia avente diametro di 24 cm, poi spolveratela con della farina e versatevi l'impasto. Livellate la superficie ed infornate nel forno preriscaldato a 185 gradi per circa 35 minuti.

  7. Sfornate la torta, fatela raffreddare e poi sformatela e spolverate con abbondante zucchero a velo.

L’idea in più: per rendere la torta margherita soffice si aggiunge all’impasto della fecola di patate ma potete tranquillamente sostituirla con la medesima quantità di maizena o di frumina che avranno l’effetto di rendere estremamente leggero il dolce che potete anche farcire con Nutella, crema pasticcera o un velo di marmellata.

Conservate il dolce sotto una campana di vetro per 2/3 giorni così resterà soffice e conserverà tutto il suo aroma. Infine scoprite altre torte facili e golose da preparare per i vostri cari per qualsiasi occasione.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti