Di Paoletta | 15 Gennaio 2016

- facile
- 30 minuti
- 6 Persone
- 243/porzione
I caramei sono altri biscotti veneziani che si preparano per il periodo di Carnevale. Sono biscotti tradizionali, quindi come detto in precedenza per gli zaleti, si trovano moltissime ricette differenti, anche in altre tradizioni regionali. I caramei non sono infatti altro che pezzi di croccante alle mandorle spezzettato in losanghe e servito come se fossero dei biscotti. E’ molto buono, e piacerà tantissimo anche ai bambini (anche se purtroppo non ai loro denti!) e potrete servirli in qualche festicciola in maschera di Carnevale.
Ingredienti
- 350 g di mandorle
- 200 g di zucchero
- burro
- succo di limone e mezzo limone
- olio di semi
Preparazione
- Ungete d’olio una teglia rettangolare antiaderente e foderatene il fondo con della carta da forno, quindi ungetelo.
- Spezzettate grossolanamente 200 g di mandorle non sbucciate e unitele a 150 g di mandorle intere, sempre senza sbucciarle.
- Versate in un tegame di alluminio lo zucchero, una noce di burro,qualche goccia di succo di limone e 2 cucchiai d’acqua.
- Lasciate sciogliere lo zucchero a fuoco medio, mescolando con un cucchiaio di legno; poi non mescolate più, fino a che lo sciroppo di zucchero si sarà trasformato in un caramello di colore ambrato.
- Versate le mandorle nel caramello e mescolate con il cucchiaio, bagnandolo spesso nell’acqua fredda, finché le mandorle non saranno del tutto incorporate nello zucchero caramellato.
- Versate il composto nella teglia e pareggiatelo in uno strato uniforme utilizzando mezzo limone, quindi lasciate riprendere il bollore e capovolgete il croccante su altra carta da forno unta d’olio.
- Staccate la carta rivolta verso l’alto e tagliate il croccante a losanghe, (caramei) prima che sia completamente indurito, e servite.
provate la variante con altra frutta a guscio come nocciole, arachidi o pistacchi
Foto da Elvira – Ciboulette
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.