Cosce di pollo alla salvia, non esiste ricetta più facile eppure esce fuori una carne morbidissima e deliziosa, da provare

Le cosce di pollo alla salvia sono semplicissime da preparare ma per niente banali, una ricetta facile e veloce per un secondo piatto di grande gusto e dal profumo inconfondibile!

Cosce di pollo alla salvia in un vassoio

Cosce di pollo alla salvia, non esiste ricetta più facile eppure esce fuori una carne morbidissima e deliziosa, da provare - buttalapasta.it

  • facile
  • 5 minuti
  • 4 Persone
  • 320/porzione

Non avrete più dubbi dopo aver provato questa ricetta delle cosce di pollo alla salvia e la riproporrete diverse volte nei vostri menu di ogni giorno ma anche per le occasioni speciali perché la carne cotta con questa erba aromatica assume un sapore e un profumo incredibili che la rendono davvero appetitosa.

Con questo secondo piatto sfizioso farete breccia nel cuore di tutti i vostri ospiti, è un piatto delicato, dopo tutto, ma molto gustoso, che piace a tutta la famiglia e per questo spesso si propone durante il pranzo della domenica, quando intorno al tavolo ci sono buongustai di tutte le età.

Facile da preparare con le cosce di pollo intere, cioè il taglio composto da fusi e sovracosce, è una ricetta che si può seguire anche se avete tra le mani solo i fusi o solo le sovracosce, in quanto la modalità di preparazione è praticamente la stessa.

Questo secondo piatto è economico ma di grande bontà, voi provatelo appena potete e vedrete che tutti i vostri commensali lo gradiranno e vi faranno i complimenti. Di certo è tra le ricette con il pollo da gustare almeno una volta nella vita!

Allora non perdiamo altro tempo e andiamo a vedere subito i vari passaggi per ottenere una carne di pollo morbida e succosa, gradevolmente profumata con la salvia.

Ingredienti

  • cosce di pollo 4
  • salvia 1 mazzetto
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • Marsala o vino bianco 1 bicchiere
  • brodo granulare 1 cucchiaio
  • sale qb
  • pepe qb

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione mettendo in una pentola 750 gr di acqua, portate a ebollizione e unite il brodo granulare, fate sciogliere e cuocete per alcuni minuti tenendo un coperchio sulla pentola.

  2. Nel frattempo in un tegame versate l'olio extra vergine di oliva e unite l'aglio spellato e schiacciato con le mani. Non vi suggeriamo di tritarlo altrimenti rischia di bruciarsi e di dare un sapore amaro all'intingolo. Fatelo dorare a fuoco basso.

  3. Appena l'aglio è dorato unite le cosce di pollo, alzate la fiamma e fatele dorare da entrambi i lati.

  4. Sfumate con il Marsala o il vino bianco, appena è evaporata la parte alcolica aggiungete un pizzico di sale e di pepe nero.

  5. A questo punto unite almeno dieci foglie di salvia, intere o spezzettate in base al vostro gusto. Potete unire anche l'intero mazzetto se poi volete toglierlo per non avere l'erba aromatica nel piatto.

  6. Aggiungete il brodo bollente e fate cuocere pollo coperto per circa 40 minuti, eventualmente unendo altro brodo se dovesse asciugarsi troppo. Alla fine dovete ottenere una carne ben morbida e un fondo di cottura cremoso con cui condire le cosce una volta sistemate nei piatti di portata.

L’idea in più: per un piatto più colorato potete anche aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro direttamente nel tegame con le cosce di pollo e la salvia, da stemperare versando poi il brodo bollente.

Vi suggeriamo di servire il piatto con delle patate al forno preparate con questa ricetta speciale, sono perfette per accompagnare come contorno questo secondo sfizioso.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti