Di Anita Borriello | 7 Ottobre 2020

Foto Shutterstock | Anna_Pustynnikova
- facile
- 50 minuti
- 4 Persone
- 300/porzione
Ingredienti
- patate 1 kg
- aglio 2 spicchi
- rosmarino 2 rametti
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- sale q.b.
Preparazione
Spazzolate bene le patate per eliminare la terra presente, quindi lavatele sotto il getto dell’acqua corrente e, con l’aiuto di un pelapatate o con un coltello, pelatele con cura eliminando tutta la buccia.
Adesso trasferitele su un tagliere e, con un coltello affilato ma prestando attenzione a non tagliarvi, affettatele ottenendo dei cubi di circa 2 cm di lato. È importante ottenere dei cubetti delle stesse dimensioni per favorire una cottura uniforme.
Trasferite i cubetti ottenuti in una ciotola e copriteli di acqua fredda. L’idea di base di questa ricetta è prelessare le patate prima di metterle nel forno, in modo da garantire la completa cottura all’interno.- Lasciatele in ammollo per almeno mezzora cambiando l’acqua un paio di volte. In questo modo le patate perderanno parte dell’amido, diventando meno caloriche e predisposte per formare la crosticina che altrimenti potrebbe non crearsi.
Nel frattempo versate in una pentola grande dell’acqua. Accendete la fiamma e portatela a bollore. Una volta trascorso il tempo indicato, sciacquate bene le patate, versatele nella pentola e fatele cuocere per 10/15 minuti.
Al termine di tale lasso di tempo scolatele con una schiumarola raccogliendole in una ciotola abbastanza capiente. Fatele raffreddare.
Pelate gli spicchi di aglio e schiacciateli. In alternativa potete lasciare gli spicchi di aglio “vestiti”. In questo modo difficilmente si bruciacchieranno in forno.
In una teglia grande abbastanza per contenere le patate in un solo strato, mettete l’aglio, il rosmarino e dell’olio in modo che raggiunga un’altezza di circa 2 mm.- Preriscaldate il forno a 200 °C ed attendete che raggiunga la temperatura, ci vorranno circa 15 minuti.
Trasferite la teglia nel forno caldo a 200 gradi per qualche minuto in modo da far scaldare l’olio. Tiratela fuori, trasferitevi le patate oramai tiepide prestando attenzione nel non sovrapporle, quindi salatele leggermente e posizionate la teglia nuovamente in forno. Prima di introdurre la teglia nel forno potete mescolare le patate con un cucchiaio o direttamente con le mani, massaggiandole delicatamente per favorire un condimento uniforme: tutte le patate dovranno essere ricoperte di olio.- Fate cuocere fino a quando le patate saranno dorate e croccanti, mescolandole nella teglia di tanto in tanto con un mestolo di legno e rigirandole almeno un paio di volte. Ci vorranno circa 30-35 minuti di cottura. A piacere potete aggiungere un cucchiaino di curry, di paprika, di curcuma, di zenzero o di qualsiasi altra spezia o aroma possa essere gradito.
- Terminata la cottura, prelevate le patate dalla teglia usando una paletta forata (eliminate gli spicchi di aglio ed il rosmarino) e servitele subito, quando sono ancora ben calde.
Varianti sfiziose da fare al forno

Foto Shutterstock | Daniel_Dash
Crocchette di patate al forno
Il segreto per fare delle crocchette di patate deliziose, proprio come quelle che si comprano surgelate, è nel farle riposare in frigorifero il più possibile. È un passaggio importante e necessario affinché non si sfaldino in cottura. La ricetta che vi proponiamo al link sopra è quella delle crocchette classiche fritte in olio bollente. Vi basterà cuocerle in forno statico a 200° per 20 minuti invece che friggerle per ottenere un risultato più leggero.Frittata di patate al microonde
Buona, senza grassi aggiunti e pronta in pochissimo tempo! Volete fare la vostra frittata di patate al forno (elettrico o a gas) al posto del microonde? Non c’è problema. Vi basterà ungere leggermente con della margarina la vostra teglia da forno, una qualsiasi teglia rotonda che usate per i dolci va benissimo. Versate al suo interno la frittata e lasciatela cuocere per 30 minuti a 180°. Perfetta anche da porzionare e offrire agli ospiti durante un aperitivo, vedrete: sparirà in un attimo!Patate gratinate
Per ottenere una bella crosticina dorata e croccante, perché non fare le patate gratinate? Il pangrattato sarà essenziale per la riuscita del piatto e grazie al dado offrirete un contorno super saporito, adatto anche ai più piccoli di casa.Patate al forno ripiene
Le patate al forno sono un contorno sfizioso adatto a tutta la famiglia e da sfoggiare sia nel quotidiano che per una ricorrenza perché mettono sempre tutti d’accordo. Se al posto di un contorno volete però un piatto unico, che ne dite di farle ripiene? La ricetta che vi proponiamo noi è per farle ripiene con mozzarella e pancetta: goduria assoluta!Patate al forno con la buccia
Che si tratti di comuni patate a pasta gialla oppure di patatine novelle, cuocerle con la buccia è facilissimo e offre un’alternativa sfiziosa alle classiche patate al forno. Scegliete voi se tagliarle a spicchi, a rondelle oppure cuocerle intere. L’importante però, in quest’ultimo caso soprattutto, è che poniate molta attenzione ai tempi di cottura.RICETTE CON LE PATATE, LE MIGLIORI DA FARE
Come cuocere le patate al forno

Foto Shutterstock | Gayvoronskaya_Yana
CUCINARE AL FORNO, RICETTE SEMPLICI E VELOCI
Come tagliare le patate
Molti si chiedono come tagliare le patate per farle a forno. Se in linea di massima va bene il formato a cubetti, non è il solo che si possa scegliere. Le patate al forno a fette, ad esempio, sono piuttosto gettonate, specie nelle esecuzioni casalinghe della ricetta, probabilmente per la praticità di tale tipologia di taglio. Tornando ai cubetti, però, è necessario che questi siano tutti delle stesse dimensioni, all’incirca 2 cm per lato: abbiate pazienza, sarete ripagati poi al primo assaggio. Non correrete, così, il rischio che alcune patate siano ancora crude mentre altre bruciacchiate. È possibile tagliare le patate da cuocere al forno a spicchi o a bastoncini, anche in questo caso si tratta di un’operazione che richiede cura. Ai più creativi, infine, si suggerisce di provare le patate al forno a rondelle o a fisarmonica: stupirete i vostri commensali.Come fare delle patate al forno croccanti
Il segreto per ottenere delle patate al forno croccanti fuori e morbide dentro c’è, ma non richiede particolari abilità. Consiste, come anticipato sopra, sia nel taglio uniforme delle patate (qualunque sia la forma che abbiate scelto) che nella cottura a due diverse temperature: quella finale, più alta ma veloce, permette di mantenere la morbidezza interna acquisita durante la permanenza in forno, e la creazione di una crosticina impeccabile.CUCINARE LE PATATE: TUTTI I SEGRETI
Patate: forno ventilato o statico?

Foto Shutterstock | gorodphoto
COME PULIRE IL FORNO? I NOSTRI CONSIGLI
Quali patate usare per farle al forno
In via del tutto generale vanno usate delle patate povere di amido. Questo tende a rendere le pietanze nelle quali è presente più cremose o, se vogliamo, collose. Se l’intento è, dunque, quello di sfornare delle patate croccanti, optate per delle varietà che ne siano povere come le novelle, le patate a buccia rossa, quelle a pasta gialla e quelle americane. Evitate le patate a pasta bianca che, in genere, sono ricche di amido.PATATE LIGHT: LE MIGLIORI INSALATE
Come conservare le patate al forno
È inutile sottolineare come le patate al forno siano ottime appena cotte, quando si può apprezzare al meglio il contrasto tra il dentro ed il fuori. Ciò premesso, nel caso in cui avanzino sarebbe un peccato gettarle via: trasferitele all’interno di un contenitore a chiusura ermetica dentro il frigo per al massimo un paio di giorni. Prima di portarle in tavola, però, vi suggeriamo di scaldarle bene in padella, al forno o al microonde. Vi sconsigliamo, invece, di congelarle. Una volta scongelate il risultato non sarebbe appetibile.40 TRUCCHI PER CONSERVARE IL CIBO
Come insaporire le patate al forno
È possibile insaporire le patate con delle erbe aromatiche adatte. Tra queste, oltre i classici rosmarino e salvia, ci sono anche la maggiorana, il timo e l’origano. Non solo, è possibile ricorrere ad alcune spezie come la curcuma ed il curry. Anche il peperoncino si presta a ravvivare il sapore della pietanza, non sottovalutatelo.PATATE ALL’AGLIO: SEMPLICI E GUSTOSE
Consigli per le patate al forno

Foto Shutterstock | Brent Hofacker
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online.