Di GIeGI | Venerdì 12 agosto 2016

- Cucina Regionale
- Cucina Umbra
- Pasta facile
- Pasta veloce
- Primi Piatti
- Primi Piatti con la carne
- Primi Piatti della Cucina Calabrese
- Primi piatti della cucina regionale
- Primi Piatti Facili
- Primi Piatti Veloci
- Ricette con i rigatoni
- Ricette con il parmigiano reggiano
- Ricette con il tartufo
- Ricette con la carne
- Ricette con la panna
- Ricette con la pasta
- Ricette con la pasta con la carne
- Ricette con la salsiccia
- Ricette Facili
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
n.d.
Vi proponiamo i rigatoni alla norcina, una classica ricetta di pasta umbra. Infatti il nome deriva da Norcia, cittadina umbra conosciuta anche per il suo tartufo; ma visti gli ingredienti il nome di questo piatto poteva riferirsi benissimo al norcino, cioè a colui che prepara i salumi. Si tratta di una ricetta tradizionale e quindi potete trovarne dozzine di varianti, per esempio noi a Perugia l’abbiamo mangiata fatta con la cipolla; vi suggeriamo di provare questa ricetta, che già offre alcune variazioni, e poi in seguito sbizzarritevi con le modifiche. Evitate le salsicce aromatizzate per esempio con finocchio o peperoncino, e se la trovate usate della pasta di salsiccia che vi eviterà di spellarla.
Ingredienti
- 360 g. di rigatoni
- 300 g. di salsiccia a nastro fresca
- 2,5 dl. di panna liquida
- poco olio d’oliva extra vergine
- pepe (opzionale)
- noce moscata (opzionale)
- tartufo nero
- parmigiano grattugiato (opzionale)
- sale q.b.
Preparazione
- Spellate la salsiccia e sbriciolatela con cura.
- Fate cuocere a fuoco basso la salsiccia sbriciolata con un po’ di olio.
- Quando la salsiccia sarà cotta unitevi la panna, una grattatina di noce moscata e una macinata di pepe (se li usate).
- Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolate la pasta e conditela con il sugo di salsiccia e panna caldo.
- Completate con il parmigiano e il tartufo nero affettato sottilmente con l’apposito utensile. Servite subito
Varianti
Ovviamente in questa ricetta potete usare altri tipi di pasta secca corta, comunque anche della pasta lunga potrebbe andare bene, infatti noi la abbiamo gustata con le fettuccine di pasta fresca all’uovo e dobbiamo dire che era ottima; se le volete preparale voi con la nostra foto ricetta vi raccomandiamo di farle non troppo sottili. Foto di Vineria GroupParole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.