Pizza sbattuta, la ricetta della nonna del tipico dolce romano e il segreto per farla diventare altissima senza lievito

Scoprite i segreti della nonna tramandati di generazione in generazione e la ricetta autentica e tradizionale della pizza sbattuta, il dolce tipico romano che si mangia durante il periodo di Pasqua.

Pizza sbattuta dolce romano

Pizza sbattuta, la ricetta della nonna del tipico dolce romano - buttalapasta.it

  • media
  • 1 ora e 15 minuti
  • 4 Persone
  • 297/porzione

La pizza sbattuta, a discapito del nome, è un dolce, più precisamente un dolce pasquale tipico della cucina romana, e la tradizione vuole che lo si mangi a colazione soprattutto nel giorno di Pasqua. A Roma la parola “pizza” infatti non designa solamente quella fatta con pomodoro e mozzarella ma anche altre preparazioni, sia dolci che salate.

In questo caso la pizza sbattuta è un dolce simile al pan di Spagna, da gustare assieme all’uovo di cioccolato. Non ha un impasto alveolato come la colomba pasquale anche perché non c’è lievito di alcun tipo.

Nonostante non ci sia lievito la pizza sbattuta dovrà risultare davvero molto alta e soffice e per raggiungere questo risultato occorre sbatterla a mano per circa un’ora secondo la ricetta classica… ma al giorno d’oggi possiamo farci aiutare da uno sbattitore elettrico per fare meno fatica. In alternativa potete aggiungere un pizzico di lievito in polvere per dolci, ma noi ve lo sconsigliamo altrimenti non potrete più dire di aver eseguito la vera e tradizionale ricetta della pizza sbattuta.

Ingredienti

  • uova fresche 6
  • zucchero semolato 150 gr
  • farina 00 150 gr
  • vaniglia mezza bacca
  • scorza di un limone bio o non trattato 1
  • sale un pizzico
  • burro per la teglia q.b.

Preparazione

  1. Sbattete con una frusta elettrica o una planetaria le uova per circa 15 minuti insieme allo zucchero e alla vaniglia estratta dalla bacca. Al posto della bacca di vaniglia potete usare una bustina di vanillina o 2 cucchiai di estratto di vaniglia.

  2. Montate fino a che il composto non sarà gonfissimo, bianco e soffice.

  3. Setacciate la farina assieme al sale e aggiungetela gradatamente al composto, incorporandola via via, e lasciandola cadere da un colino.

  4. Unite la scorza del limone grattugiata e mescolate per amalgamare bene.

  5. Versate il composto di uova, zucchero e farina in una tortiera rotonda, se possibile a cerniera, imburrata e spolverata con della farina o, ancora meglio, con un miscuglio di farina e zucchero a velo.

  6. Infornate a 170 gradi per circa 45 minuti ma controllate attentamente la cottura senza aprire il forno, e alla fine fate la prova stecchino: infilzato al centro della torta deve uscire asciutto e pulito.

  7. Spegnete il forno e apritelo, lasciate riposare la torta sulla bocca del forno per una decina di minuti.

  8. Toglietela dalla teglia e fatela raffreddare completamente su una gratella.

  9. Servite la pizza sbattuta assieme alle uova di cioccolato.

L’idea in più: se volete abbinatela la vostra creazione ad altri dolci di Pasqua tradizionali da inserire nel menu di Pasqua ricco e saporito ma anche facile da fare.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti