Cozze in pastella fritte leggerissime, ti svelo due trucchi della nonna pugliese per farle venire gonfie e croccanti

Per i vostri antipasti di mare provate la ricetta delle cozze in pastella, sono fritte e appetitose, in due passaggi sono pronti, è un piatto semplicissimo da realizzare e i vostri menu avranno una marcia in più!

piatto con Cozze in pastella viste da vicino

Cozze in pastella fritte leggerissime, ti svelo due trucchi della nonna pugliese per farle venire gonfie e croccanti - buttalapasta.it

Non c’è nessuno che resiste alle cozze in pastella con il loro “vestito” croccante, la prima volta che le abbiamo preparate tutti sono accorsi per mangiarle ancora calde a rischio di ustionarsi, ma sono buonissime proprio così, appena fritte e tolte dall’olio.

Abbiamo un piccolo segreto per cucinare le cozze pastellate più gonfie e croccanti e vogliamo condividerlo con voi, così riuscirete a portare in tavola e a gustare un’autentica specialità buona come quella tipica della cucina pugliese.

Certo, a Bari o anche a Taranto sanno molto bene come friggere le cozze in pastella ma possiamo affermare che in tutte le zone di mare c’è chi custodisce i suoi segreti quando si tratta di rimboccarsi le maniche e preparare piatti di pesce. A fare la differenza, per questo fritto, è la composizione della pastella che è leggerissima. Vediamo come si realizza.

Come stuzzicare gli ospiti con le cozze in pastella fritte più buone di sempre

Sono come le ciliegie e una tira l’altra, ecco perché vi suggeriamo di preparare una grande quantità di questi finger food molto gustosi per il vostro antipasto speciale, magari in occasione di una festa o di un pranzo della domenica. Certo, potete presentare in tavola le cozze in pastella come secondo, specialmente se le trovate belle grandi, così i bocconi saranno più appetitosi.

Cozze in pastella servite con una salsa in un piatto

Come stuzzicare gli ospiti con le cozze in pastella fritte più buone di sempre – buttalapasta.it

La pastella che vi suggeriamo di preparare non prevede la presenza delle uova ma solo di acqua, farina e birra freddissima. In alternativa potete anche usare l’acqua, sempre fredda, ma la birra funge da agente lievitante, quindi avrete dei frittini belli gonfi e croccanti. Ecco, se non avete la birra potete usare l’acqua frizzante e otterrete un risultato similare.

Noi vi sconsigliamo proprio di usare le uova perché vanno a coprire troppo il sapore dei molluschi, anche se le ritroviamo in tante ricette di cozze fritte. Ma se a tavola avete degli intenditori seguite la nostra variante e vedrete che colpirete il bersaglio lasciando il segno!

I segreti per un risultato top

Realizzare questo piatto è molto semplice, dopo aver pulito e fatto aprire le cozze in pentola vi basta sgusciarle e tuffarle nella pastella per poi friggerle in olio caldo. Quindi il primo trucco per farle venire gonfie e croccanti è usare la birra fredda o in alternativa l’acqua frizzante fredda. C’è anche chi  cucina le cozze fritte con farina soltanto, è un altro metodo e vengono buone lo stesso, potete provare a farle la prossima volta.

Cozze in pastella croccanti

I segreti per un risultato top – buttalapasta.it

Il secondo trucco è non aggiungere il sale nella pastella ma solo dopo, cioè spolverando i vostri fritti prima di servirli. In tal modo resteranno super croccanti. Portatele in tavola per il pranzo della domenica da condividere con tutta la famiglia, saranno molto gradite a tutti i buongustai che amano questi frutti di mare.

Ingredienti per quattro persone

  • 1 kg di cozze
  • 110 gr di birra fredda di frigo
  • 80 gr di farina
  • 2 cucchiaini di olio extra vergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
  • 1 litro di olio di semi di arachidi per friggere

Modalità di preparazione delle cozze fritte in pastella senza uova

  1. Prima di tutto dedicatevi alla pulizia delle cozze. Con una spugnetta di lana di acciaio togliete le incrostazioni sul guscio poi togliete il bisso, cioè la barbetta che fuoriesce dalle valve, risciacquatele, sgocciolatele e ponetele in una pentola.
  2. Mettete la pentola sul fuoco e coprite con il coperchio, in genere dopo cinque minuti le cozze saranno tutte aperte, eliminate quelle rimaste chiuse e sgusciate tutte le altre. Mettete da parte. Se notate che in alcuni molluschi è rimasto il bisso, strappatelo via.
  3. Ora preparate la pastella mescolando in una ciotola capiente la farina, l’olio extra vergine di oliva e la birra fredda, dovrete ottenere una miscela liscia e omogenea.
  4. Tuffate le cozze nella pastella, mescolate.
  5. In una padella versate abbondante olio di semi di arachidi, fatelo scaldare, con una forchetta prendete una cozza per volta e immergetela nell’olio ben caldo, procedete così fino a riempire lo spazio disponibile, friggete fino a doratura girando le cozze in pastella a metà cottura.
  6. Con un mestolo forato prendete le cozze fritte e adagiatele su un piatto coperto con carta assorbente da cucina. Servitele ben calde subito con una spolverata di sale.
Cozze in pastella fritte

Sono croccantissime e sfiziose, comprate le cozze e provate la ricetta! – buttalapasta.it

L’idea in più: potete aggiungere del prezzemolo fresco tritato nella pastella per un effetto puntinato e un sapore più aromatico. Potete accompagnare le cozze con degli spicchi di limone per irrorarle poi con il succo, se le servite come secondo piatto abbinatele a delle insalate sfiziose come contorno. Infine scoprite tutte le ricette con le cozze che abbiamo selezionato per la nostra raccolta, ci troverete tane idee per i vostri menu più speciali.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti