La+differenza+tra+castagne+e+marroni%3F+La+risposta+%C3%A8+in+questi+dolci
buttalapastait
/articolo/differenza-castagne-marroni-dolci-autunno/155739/amp/
Dolci

La differenza tra castagne e marroni? La risposta è in questi dolci

Andiamo subito al punto: qual è la differenza tra castagne e marroni? Lo sappiamo che molti di voi se lo sono chiesti! L’autunno è arrivato e ci porta tanta abbondanza di frutta e verdura di stagione e finalmente possiamo assaporare le prime caldarroste. Ma molti non sanno che quelle più gustose si preparano con i marroni e non con le castagne. Ma quindi che differenza c’è castagne e marroni? Ve lo diciamo noi!

Castagne e marroni: che differenza c’è?

Foto Shutterstock | matin

Castagne e marroni sembrano uguali ma non lo sono affatto. Se non avete mai confrontato i due frutti da vicino, forse non ve ne siete mai resi conto, anche se generalmente si è portati a chiamare castagne pure i marroni. Per semplificare diciamo che ci sono differenze di forma, di sostanza e anche di gusto.

Come prima differenza diciamo che le castagne sono il frutto dell’albero selvatico, le seconde di cultivar innestati dall’uomo. Nel riccio della castagna possono stare fino a sette frutti, mentre il riccio del marrone ne ospita solo fino a tre. Di conseguenza la castagna è più piccola del marrone, ha una forma meno regolare e ha un lato piatto. Al contrario il marrone è tondeggiante, quasi a forma di cuore.

Foto Shutterstock | pilipphoto

Altra differenza che si nota al confronto è il colore e l’aspetto. La castagna è decisamente più scura e meno lucida del marrone, il quale invece può tendere al rossiccio e presentare delle venature più chiare. Inoltre la parte alla base del frutto è rotondeggiante nelle castagne, mentre è più rettangolare nei marroni. Aprendo i due frutti notiamo un’altra differenza: la pellicina che ricopre le castagne è più difficile da togliere rispetto a quella dei marroni.

E per quanto riguarda il gusto? Semplice: i marroni hanno più sapore, sono decisamente più dolci e dunque più pregiati. Non a caso le castagne sono spesso usate nelle ricette salate, come accompagnamento a zuppe (ottima la zuppa di castagne al rosmarino) o piatti a base di carne (anche di cacciagione) come il tacchino ripieno, mentre i marroni sono prediletti per alcune preparazioni dolci come le creme o i marron glacè. Ad ogni modo anche con le castagne potete realizzare dei dolci sopraffini. Per farlo, seguite una delle nostre ricette!

I dolci perfetti da fare con le castagne

Tra le tante ricette dolci con le castagne che abbiamo in archivio abbiamo scelto per voi:

Bon bon di castagne

Foto Shutterstock | janosmarton

I bon bon di castagne sono dei dolcetti facili da fare sia con le castagne fresche che con quelle secche. Sono una sorta di tartufini molto sfiziosi profumati alla cannella e completati da granella di pinoli.

Torta di castagne

Foto Shutterstock | Azdora

La torta di castagne è un dolce rustico ottimo per la merenda o la colazione energetica. La sua peculiarità è che è preparata senza farina, quindi senza glutine, e senza uova: perfetta per intolleranti e per chi vuole gustare un dolce diverso dal solito. In alternativa c’è la più ”classica” torta con castagne allo yogurt, arricchita con uvetta e cioccolato.

Crema di castagne e mele

Foto Shutterstock | margouillat photo

La crema di castagne e mele è un dolce al cucchiaio semplice da preparare e senza zuccheri aggiunti, un dessert delicato e raffinato perfetto per concludere un menu speciale, ad esempio una cena tra amici.

I dolci perfetti da fare con i marroni

Ed ora vediamo quali sono le ricette dolci da fare con i marroni che vi invitiamo a provare subito!

Torta di marron glacè e nutella

Foto Shutterstock | July Prokopiv

La torta di marron glacè e nutella un dolce goloso e facile da preparare, caratterizzata dalla presenza di molto cioccolato, sia in pezzi fondente che Nutella, da mescolare a marron glacé triturati, uova e farina, zucchero e burro. Una bontà a cui è difficile dire di no!

Torta di marroni

Foto Shutterstock | Alessandro de Leo

Questa torta di marroni è un semplice quanto straordinario dolce perfetto per concludere una cena autunnale o per accompagnare un raffinato tè di metà pomeriggio. L’abbinamento con il cioccolato fondente rende ancora più particolare questa torta deliziosa.

MontBlanc

Foto Shutterstock | pierre a pierre

Infine terminiamo la nostra raccolta di dolci con la ricetta del MontBlanc, un dessert squisito a base di marroni cotti e ridotti in purea, latte, cacao e tanta, ma tanta panna montata.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Con questi trucchi furbi non uso più il frullatore, faccio di tutto e ho anche più spazio in cucina

Non serve per forza il frullatore per frullare. Con alcuni trucchi puoi fare di tutto…

5 ore ago

Ma quale Nutella, lasciala stare: questa alternativa super sana la fai con soli 3 ingredienti(e non ha neppure zucchero)

Un'alternativa super sana della Nutella da fare in casa utilizzando solo 3 ingredienti: ti assicuro…

6 ore ago

Legumi secchi, in scatola o surgelati? Quali è meglio comprare e quanti mangiarne

I legumi non possono mancare nella nostra dieta, ma è meglio comprare quelli secchi, in…

7 ore ago

Frittelle di zucca super facili e senza frittura, le faccio in friggitrice ad aria: vengono uno spettacolo

Con le mie frittelle di zucca senza olio e frittura faccio contenti tutti, soprattutto chi…

8 ore ago

Carenza di vitamina D, l’esperto mi ha detto come rimediare subito

Che cosa causa una vitamina D e quali sono gli interventi da compiere nell'immediato per…

10 ore ago

Avevo un bel po’ di pane secco da consumare: ma quali polpette, questi te li sgranocchi davanti alla tv

Buttare via il pane è uno spreco e un vero peccato e, quindi, ne avevo…

11 ore ago