Gnocco fritto, ma quanto è buono? La ricetta semplice e velocissima per una cenetta diversa dal solito

Gnocco fritto

Gnocco fritto (buttalapasta.it)

Sai che puoi fare la ricetta dello gnocco fritto veloce senza lievito di birra ma usando l’istantaneo? Ecco il segreto per fare questa variante facile.

Oggi ti sveliamo come fare la ricetta dello gnocco fritto, una pasta lievitata e fritta, che poi viene farcita in tanti modi diversi sia con ingredienti per il ripieno salati che dolci, e che è una dei piatti tipici dell’Emilia Romagna, più Emilia che Romagna. Ad ogni modo in tutta la regione si gusta come antipasto o stuzzichino per l’aperitivo.

Ottimo anche come piatto da buffet, lo gnocco fritto rappresenta un must della cucina dell’Emilia Romagna ma spesso si rinuncia alla sua preparazione per via dell’attesa dovuta alla lievitazione dell’impasto. Ma con questa ricetta facile e veloce puoi farlo usando il lievito istantaneo e riduci i tempi preparandoli in pochissimi minuti. Ecco come fare a portare in tavola queste bontà in men che non si dica.

Ricetta dello Gnocco fritto senza lievitazione

Gli emiliani sanno come fare un antipasto goloso che piace a tutta la famiglia, ma se vuoi realizzare degli gnocchi fritti in poche mosse, allora prova questa ricetta facile e veloce. In pochi minuti il piatto è pronto per essere servito in tavola e la tua cenetta è salva!

vassoio con gnocco fritto e salumi

Gnocco fritto – buttalapasta.it

Ecco quali sono gli ingredienti necessari e procedimento per cucinare queste prelibatezze amate dai buongustai.

Ingredienti

  • Farina 350 gr
  • Lievito istantaneo per torte salate 8 gr
  • Latte 150 gr
  • Strutto o burro 40 gr
  • Sale un cucchiaino scarso
  • Grappa 2 cucchiai
  • Olio di semi di arachide per friggere

Preparazione

  1. Inizia la preparazione della ricetta dello gnocco fritto senza lievitazione setacciando la farina in una ciotola, aggiungi il lievito istantaneo, il sale e lo strutto o il burro (puoi usare anche 35 gr di olio extra vergine di oliva in alternativa). Mescola rapidamente e poi versa il latte e comincia a impastare con le mani.
  2. Forma una palla e lascia riposare circa venti o trenta minuti. Dopodiché stendi l’impasto sul piano infarinato con l’aiuto di un mattarello in una sfoglia di mene di mezzo centimetro di spessore. Poi taglia dei rombi con una rotellina o con la punta di un coltello.
  3. In una padella ampia versa abbondante olio e quando è caldo (circa 170 gradi) tuffa i rombi e fai dorare da entrambi i lati per alcuni minuti. Vedrai che si gonfieranno e poi li potrai farcire come vuoi.
    Una volta cotti falli riposare un poco su carta assorbente così perderanno l’unto in eccesso. Servili ancora caldi accompagnando con salumi (mortadella, salame, prosciutto), formaggi (squacquerone, stracchino, robiola), marmellata o creme spalmabili.

Ad ogni modo, se vuoi cimentarti nella preparazione originale e scoprire il sapore vero e autentico come da tradizione, segui questa ricetta dello gnocco fritto che in zona chiamano il gnocco fritto.

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Potrebbe interessarti