Ho trovato la ricetta in un vecchio libro di nonna: il budino al latte che ti riaccenderà i ricordi di bimbo

budino al latte ricetta della nonna

Un'antica ricetta per un dolcino semplice e goloso - buttalapasta.it

Una ricetta che riporta all’infanzia, un dolcetto semplice quanto goloso, facilissimo da preparare con questa ricetta della nonna.

A volte si cercano ricette particolari per fare dei dolci da gustare a merenda o come dessert alla fine del pasto e invece anche nelle cose semplici si può trovare il gusto straordinario della genuinità.

Prendete un po’ di latte e un po’ di zucchero, ed ecco che si può dare vita ad un dolce al cucchiaio buonissimo, cremoso al punto giusto, davvero tanto goloso, che risveglierà – forse – anche in voi, tanti ricordi di infanzia. Siete pronti a scoprire il budino al latte fatto in casa con la ricetta della nonna?

Ecco la ricetta della nonna del budino al latte: sublime

Il budino al latte della nonna è facile, è economico e soprattutto velocissimo da preparare. In soli dieci minuti è pronto e lo potete mettere in frigo a rassodare per poi gustarlo insieme a tutta la vostra famiglia o agli amici.

Come anticipato, tra gli ingredienti di questo budino ci sono soltanto il latte, lo zucchero e l’aroma di vaniglia, oltre alla maizena che serve per rendere sodo e compatto il composto. Appena avete voglia di preparare dei dolci al cucchiaio veloci e golosi, non perdete l’occasione di provarlo!

Ingredienti per quattro persone

  • 500 gr latte intero o parzialmente scremato
  • 80 gr di zucchero
  • 50 gr di amido di mais (maizena)
  • un cucchiaino di aroma di vaniglia naturale

Preparazione

budino al latte ricetta della nonna

Un budino al latte così semplice e goloso lo preparate in pochi minuti – buttalapasta.it

  1. Iniziate la preparazione della ricetta del budino al latte prendendo un pentolino, versateci la maizena (amido di mais) e aggiungete lo zucchero.
  2. Mescolate e unite anche l’aroma di vaniglia naturale.
  3. A questo punto aggiungete il latte e cominciate a mescolare per far sì che lo zucchero si sciolga e l’amido sia ben incorporato.
  4. Ponete sul fornello a fiamma dolce e cominciate a mescolare portando il tutto a bollore. Fate cuocere cinque minuti in modo che si addensi, poi spegnete il fuoco.
  5. Dividete il composto in quattro stampi per budini o in bicchieri che reggano le alte temperature e fate riposare dapprima a temperatura ambiente.
  6. Quando saranno intiepiditi potete trasferire i budini al latte nel frigo per farli rassodare. Fate riposare almeno quattro ore prima di gustare il vostro dessert.

L’idea in più: servite il budino al latte con una salsa al cioccolato o coulis di frutta fatta da voi per renderlo ancora più irresistibile. E non perdetevi le altre ricette di budini fatti in casa che potete preparare per la merenda di tutta la famiglia.

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2007 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema, libri e fumetti d'autore.

Potrebbe interessarti