Il vero segreto per polpette al sugo morbide morbide non sta nel pomodoro: mia nonna lo diceva sempre

polpette con pomodoro al sugo in un tegame

Il vero segreto per polpette al sugo morbide morbide non sta nel pomodoro: mia nonna lo diceva sempre - buttalapasta.it

Finalmente ho scoperto il vero segreto per fare delle polpette al pomodoro super morbide, che non seccano e che rimangono tenere a lungo: non è di certo la cottura nel sugo!

Nonostante la cottura nel sugo delle polpette possa ovviamente fare la differenza, il segreto per ottenerne di morbide morbide e succose è ben altro. Anzi, posso dirti con assoluta certezza che tutto parte dal modo in cui si prepara l’impasto e soprattutto dalla capacità di saper bilanciare gli ingredienti. Non preoccuparti perché tutto questo è traducibile in pochi e semplici passaggi, quindi se anche tu hai ancora problemi a fare delle polpette al sugo buone come quelle di nonna ci sono io a insegnarti tutti i suoi segreti!

Ovviamente scegli ingredienti di ottima qualità perché possono fare la differenza. E ora mettiamoci subito a cucinare!

Le polpette al sugo morbide morbide come quelle di nonna: ti svelo il suo segreto

Le polpette al sugo di nonna sono diventate negli anni non solo un’istituzione, ma anche un vero e proprio modo di cucinare: infatti la cucina della nonna indica preparazioni semplici, rustiche ma non per questo meno gustose. Per ottenere delle polpette al sugo morbide morbide non bisogna friggerle, ma cuocerle nel sugo, ma ancor prima di questo bisogna realizzare un impasto con carne di primo taglio, pane, la giusta dose di uova e altri ingredienti.  Se invece hai già dimestichezza, prova le mie polpette di merluzzo veloci!

Ingredienti per 6 persone

  • 1 kg di macinato fresco di primo taglio;
  • 500 gr di passata di pomodoro;
  • 200/300 gr di pane in cassetta;
  • 2 tuorli d’uovo(+albume di uno se serve);
  • 100 gr di parmigiano grattugiato;
  • Sale, pepe, prezzemolo fresco tritato q.b.
  • 1/2 spicchio di aglio tritato;
  • Olio EVO q.b.
  • Latte q.b.

Preparazione delle polpette al sugo

polpette cotte nel sugo al pomodoro

Preparazione delle polpette al sugo – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare le polpette inserendo in una ciotola capiente il macinato, aggiungiamo il pane frullato in precedenza in un mixer e bagniamo con pochissimo latte per volta.
  2. Questo procedimento ci permette di inumidire a dovere il pane senza strizzarlo prima e al contempo alleggerire il sapore delle polpette.
  3. Aggiungiamo i tuorli d’uovo, il parmigiano, il sale, il pepe, il prezzemolo, l’aglio e 1 cucchiaio di olio, quest’ultimo serve per renderne ancora più morbide.
  4. Impastiamo a lungo con le mani e se dovesse servire aggiungiamo poco albume per volta. Quest’ultimo nonostante sia usato come collante, se abusato potrebbe in cottura far fuoriuscire striature biancastre non molto invitanti, quindi regoliamoci con l’aggiunta.
  5. Una volta pronto l’impasto bisogna farlo riposare almeno 30 minuti in frigo affinché si assesti. Dopodiché preleviamo 40/50 gr di composto e arrotoliamolo tra i palmi dando forma a una polpetta.
  6. Con queste dosi che ti indico otterrai polpette di medie dimensioni, ma tu potrai farle anche più piccole. Versiamo la passata di pomodoro in una pentola dai bordi alti, aggiungiamo l’olio, sale, pepe, aglio, basilico e accendiamo la fiamma.
  7. Facciamo cuocere per circa 5 minuti, dopodiché aggiungiamo 1 bicchiere di acqua bollente e poco per volta tuffiamo le polpette dopo averle infarinate.
  8. Questo passaggio è fondamentale perché le polpette non dovranno ammassarsi. Durante i primi 15 minuti di cottura non mescolarle mai affinché non si rompano. Successivamente cuociamo altri 20 minuti circa o comunque fin quando le polpette risulteranno sode, cotte e il sugo ben cremoso.
  9. Voilà, ecco le polpette al sugo di nonna perfette! Prova a rifarle subito.

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti