Di Cesare Orecchio | 22 Luglio 2025

In Sicilia la pasta si fa con i fagiolini: la gusti calda o fredda, è un primo davvero gustoso - buttalapasta.it
Se non hai mai provato la pasta con i fagiolini, rimedia subito con questa ricetta veloce: è deliziosa davvero!
In Sicilia molti piatti della tradizione derivano dalle culture agricole e campagnole. Tanti di questi infatti sono di natura vegetariani e privi di carne proprio perché in tempi di guerra od ormai molto antichi, si viveva prettamente di ciò che la terra offrisse: melanzane, zucchine, pomodori, peperoni, formaggio grazie a mucche e capre, nient’altro. E proprio in questo contesto si colloca la pasta con i fagiolini, un primo facilissimo da preparare ma che concede parecchie soddisfazioni.
Ogni città siciliana ha un po’ la sua versione, c’è chi preferisce cuocere i fagiolini insieme al sugo, chi invece addirittura cuoce poi la pasta al forno, io invece ti svelo la ricetta della mia famiglia: noi da anni la prepariamo così e ti posso garantire che è di una squisitezza unica!
Pasta con i fagiolini, il primo siciliano delizioso e facilissimo da preparare
La pasta con i fagiolini è un primo eccezionale, ricco e sostanzioso: si tratta semplicemente di cuocerli in padella con alcune spezie, poi aggiungere la pasta e mantecare, voilà non serve altro! Come ti dicevo alcune versioni siciliane prevedono anche l’uso di passata di pomodoro, altri aggiungono persino dello speck, ma io voglio insegnarti la ricetta che si è sempre seguita a casa mia, molto rapida ma di successo. Cliccando qui invece trovi la ricetta dei fagiolini alla pugliese!

Pasta con i fagiolini, il primo siciliano delizioso e facilissimo da preparare – buttalapasta.it
Ingredienti per 5 persone
- 650 gr di fagiolini freschi o surgelati già puliti;
- 450 gr di fusilli;
- 100 gr di caciocavallo stagionato grattugiato;
- 1 scalogno medio;
- Sale, pepe, origano, peperoncino fresco q.b.
- Qualche cucchiaio di pangrattato q.b.
Preparazione
- Preparare questo primo è semplicissimo, iniziamo sbucciando lo scalogno, tritiamolo finemente e facciamolo rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio a fiamma dolcissima.
- Nel frattempo laviamo i fagiolini, asciughiamoli a dovere e sbollentiamoli 4 o 5 minuti al massimo in acqua salata, dopodiché tagliamoli a tocchetti non troppo piccoli, uniamoli allo scalogno e lasciamo rosolare il tutto per qualche minuto.
- I fagiolini non dovranno perdere la loro croccantezza. Riportiamo la pentola con l’acqua di cottura sul fuoco e dalla presa del bollore caliamo i fusilli.
- Facciamo scaldare un cucchiaio di olio in un padellino, versiamo all’interno un po’ di pangrattato a piacere e facciamolo tostare fin quando assumerà una colorazione bruna, quindi versiamolo subito in una ciotolina per evitare di bruciarlo.
- Quando i fusilli saranno al dente scoliamoli direttamente in padella con il condimento, aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura e saltiamo il tutto ancora qualche minuto.
- Saliamo ancora, pepiamo, uniamo l’origano, il peperoncino e il caciocavallo grattugiato, mantecando il tutto a dovere. Infine versiamo in una bella insalatiera o vassoio da portata e decoriamo con il pangrattato tostato e in abbondanza su tutta la superficie. Voilà, pasta con i fagiolini alla siciliana pronta!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.