Di Cesare Orecchio | 16 Maggio 2025

Non chiamateli polipetti, a Napoli sono 'i purptiell' affugat' e se li prepari nel weekend casa tua diventa una trattoria (Foto generata con Gemini) - buttalapasta.it
Altro che semplici polipetti, a Napoli sono i purptiell’ affugat’ e devi provarli per questo weekend: il profumo si sprigiona sino al pianerottolo, pure i tuoi vicini vorranno assaggiarli!
Si, lo so che i polipi sono un’altra cosa, ma passamelo il termine, è dialettale e ormai lo abbiamo sposato tutti, siete d’accordo? Ti raccomando però, non mangiare i veri polipi perché non si può! Piuttosto segui la mia ricetta dei polipetti affogati alla napoletana perché sono di una delizia unica. C’è chi li chiama alla luciana, anche se in realtà parlando con diversi amici di Napoli mi affermano che siano due preparazioni diverse.
La ricetta dei purptiell affugat’ me l’ha insegnata la mia amica Gennarina e già solo dal nome puoi intuire di quanto possiamo fidarci. Ti posso assicurare che sia semplicissima da preparare e la scarpetta sarà d’obbligo. Bastano ovviamente polipetti freschi, pomodori pelati e giusto qualche altro semplice ingrediente. Vuoi scoprire come realizzare i purptiell affugat’ con me?
Purptiell affugat alla napoletana, devi provarli in questo weekend: una fetta di pane casereccio e il pranzo è servito
Preparare i purptiell affugat non è affatto complicato, basta solo seguire attentamente i passaggi della ricetta e posso garantirti che tutto verrà da sé. Il piatto puoi servirlo sia come secondo, sia come unico pasto perché è molto ricco, specialmente se lo accompagni a una buona pagnotta casereccia. Il tocco in più? Tagliala a metà, inserisci i polipetti come farcitura e gusta, vedrai che sapore! E rimanendo in tema, qui trovi la ricetta del polpo alla luciana.

Purptiell affugat alla napoletana, devi provarli in questo weekend: una fetta di pane casereccio e il pranzo è servito (Foto generata con Gemini) – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di polipetti freschi;
- 500 gr di pomodori pelati;
- 2 cucchiai colmi di olive taggiasche;
- 2 spicchi grossi di aglio;
- Olio EVO q.b.
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Preparare i pruptiell affugat è molto semplice, non bisogna essere grandi esperti: iniziamo facendo soffriggere l’aglio in una casseruola antiaderente con un filo abbondante di olio.
- Quando l’aglio sfrigolerà ed emanerà tutto il suo odore, aggiungiamo i polipetti che ovviamente dovranno essere puliti. Ti consiglio di chiedere al tuo pescivendolo di fiducia di venderteli già puliti per accorciare i tempi.
- Facciamo saltare qualche minuto mescolando spesso, intanto schiacciamo con le mani i pelati per poi aggiungerli all’interno della casseruola.
- Lasciamo cuocere a fiamma vivace qualche altro minuto, dopodiché allunghiamo con un po’ d’acqua, copriamo con un coperchio e proseguiamo la cottura a fuoco molto dolce.
- I polipetti dovranno cuocere circa un’ora, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo velocemente basterà aggiungere ancora un po’ d’accqua.
- Trascorso il tempo necessario, tritiamo finemente il prezzemolo, eliminiamo i noccioli alle olive taggiasche e aggiungiamo entrambi gli ingredienti al sugo insieme a pochissimo sale e pepe, lasciando proseguire la cottura per altri 10 minuti.
- Voilà, purptiell affugat pronti da gustare, hai visto quanto è semplice? Ti raccomando, pane casereccio per accompagnare il sugo e vedrai che bontà!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.