Di Cesare Orecchio | 8 Maggio 2025

Oggi si va in Emilia Romagna per fare la torta Susanna: con ricotta, frolla e cioccolato vedrai cosa viene fuori - buttalapasta.it
Facciamo insieme la torta Susanna, il dolce più goloso di tutta l’Emilia Romagna: con frolla, ricotta e cioccolato, vedrai che bontà da non lasciarsi sfuggire!
Oggi andiamo direttamente in Emilia Romagna per gustare insieme la famosa torta Susanna: si tratta di una sorta di cheesecake sfiziosa con un ripieno di crema alla ricotta, un rivestimento di cioccolato e una base friabile di frolla. In realtà questa ricetta è avvolta da un alone di mistero perché non si sa il motivo per cui si chiami così. Qualcuno ha ipotizzato potesse essere la figlia del pasticcere che creò il dolce, altri invece pensano fosse il nome della pasticcera, ciò che però rimane certa è la sua assoluta bontà.
La torta ha un sapore fresco e unico nel suo genere, si può anche realizzare il giorno prima per quello successivo lasciandola in frigo per poi servirla a fette. Ti assicuro che non appena l’assaggerai farai i salti di gioia chiedendoti perché tu non l’abbia provata prima!
Torta Susanna, la ricetta migliore di tutta l’Emilia Romagna: provala perché c’è da leccarsi i baffi
La torta Susanna potremmo paragonarla a una sorta di cheesecake, dal cuore cremoso e dalla frolla friabile, ovviamente senza dimenticarci dello strato di cioccolato golosissimo in superficie. Si realizza in poco tempo, ma ti consiglio comunque di ritagliarti un’oretta di tempo da dedicare esclusivamente alla ricetta. Rimanendo in tema, qui trovi invece la cheesecake alle fragole, perfetta con questo caldo primaverile!
Ingredienti per stampo 20/22 cm
- 300 gr circa di pasta frolla;
- 500 gr di ricotta fresca;
- 150 gr di cioccolato fondente;
- 150 gr di panna fresca liquida;
- 120 gr di zucchero;
- 50 gr di fecola di patate;
- 20 gr di burro;
- 6 tuorli medi;
- 1 bustina di vanillina o semi di bacca di vaniglia;
Preparazione

Torta Susanna, la ricetta migliore di tutta l’Emilia Romagna: provala perché c’è da leccarsi i baffi – buttalapasta.it
- Per la preparazione di questa torta ci servirà la pasta frolla, ti consiglio di seguire la ricetta dettagliata cliccando qui. Quando sarà pronta e dopo il riposo in frigo stendiamola con un matterello formando una sfoglia concentrica di circa 1 cm.
- Inseriamola all’interno dello stampo facendola aderire anche sui bordi, rifilandoli dalla pasta in eccesso, bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta e mettiamo da parte.
- In una ciotola versiamo la ricotta, lo zucchero, vanillina o semi di vaniglia, i tuorli e mescoliamo il tutto vigorosamente con una frusta per poi aggiungere la fecola di patate setacciata.
- Quando otterremo un composto cremoso e liscio versiamolo sul fondo della tortiera, livellando il tutto. Cuociamo in forno preriscaldato/170° per circa 40/45 minuti nel ripiano più basso, ma non a contatto sul fondo.
- Sforniamo e lasciamo raffreddare: prepariamo la ganache facendo scaldare a la panna con il burro che verseremo successivamente sul cioccolato tritato e inserito in una ciotola, mescolando fin quando otterremo un bel composto liscio.
- Versiamo sulla torta e livelliamo a dovere facendo poi raffreddare in frigo qualche ora: ecco la nostra torta Susanna, provala perché è sublime!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.